Shanidar Z, la donna di Neanderthal: ecco com’era il viso di una 40enne 75mila anni fa

la Repubblica ESTERI

LONDRA – Ha i capelli lunghi, gli zigomi alti, un sorriso amichevole e uno sguardo curioso, che sembra dire: quante ne ho passate, eppure sono ancora qui! È una donna di Neanderthal di 75 mila anni fa. Viveva, con la sua famiglia, il suo clan, la sua tribù, in una grotta nel Nord dell’odierno Iraq. Guardarla è come vedere riflesso in uno specchio il volto di uno dei nostri antenati: non un progen… (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Sopracciglia molto pronunciate, naso schiacciato e pochissimo mento: un team di ricercatori inglesi ha finalmente svelato il volto di Shanidar Z, una donna di Neanderthal vissuta circa 40.000 anni fa. La ricostruzione, frutto di nove mesi di accurato lavoro, è stata possibile grazie all’analisi di 200 frammenti ossei rinvenuti nel 2018 all’interno di una grotta nel Kurdistan iracheno. (Il Fatto Quotidiano)

La ricostruzione del volto di una donna neanderthal realizzato dai fratelli Kennis per il documentario Netflix “Secrets of the Neanderthal” - Studi BBC/PA (Avvenire)

E a tutti e due si può dare un volto grazie ai fratelli Kennis, paleoartisti specializzati su ominidi. Ciccillo ha 150 mila anni e fu scoperto all’interno della Grotta di Lamalunga, a circa tre chilometri da Altamura, in provincia di Bari, nel 1993. (Corriere)

All'età di circa quaranta anni, il corpo della donna era stato sepolto in modo curato all'interno di un burrone nella grotta, con la mano sinistra piegata sotto la testa e una roccia posizionata dietro il capo, forse usata come cuscino. (ilmessaggero.it)

In un nuovo documentario su Netflix si racconta il lavoro di un gruppo di ricercatori che hanno trovato la femmina di Neanderthal nel 2018 in una grotta nel Kurdistan iracheno, dove la specie era tornata ripetutamente a deporre i propri morti (AGI - Agenzia Italia)

Il lavoro, realizzato per un documentario intitolato Secrets of the Neanderthals, ha un notevole valore scientifico. Poi sono stati affidati alle sapienti mani di due paleoartisti che hanno realizzato il modello in tre dimensioni. (Focus)