Andrea Illy: Il clima sta causando una tempesta perfetta sul prezzo del caffè

Nordest Economia ECONOMIA

Andrea Illy presidente di Illycaffè, spiega di avere appena scritto una lettera a dipendenti e azionisti: «Voglio ringraziare perché gli ottimi risultati del 2023, annunciati dalla nostra Ceo Cristina Scocchia, sono il frutto della passione e dedizione di tutti. Voglio mantenere un rapporto privilegiato con Trieste che consideriamo un nostro stakeholder. Il nostro obiettivo è migliorare la vita dei nostri consumatori, clienti, dipendenti, fornitori e della città in cui operiamo». (Nordest Economia)

La notizia riportata su altre testate

Il prezzo del caffè crudo è in tensione da mesi sui mercati internazionali: ad incidere sulla questione, una forte contrazione dell'offerta da parte del Vietnam; le avverse condizioni meteorologiche in Brasile; lo sfavorevole tasso di cambio per il rafforzamento del dollaro sull'euro; i problemi di trasporto legati alla necessità di evitare il passaggio nel Mar Rosso, con conseguente aumento di tempi e costi di percorrenza. (Riviera24)

Il prezzo del caffè è in continuo aumento in Italia: lo ha rivelato Assoutenti che ha elaborato i dati forniti dal Mimit. Negli ultimi tre anni i costi sono lievitati del 14,9% su base nazionale: se un espresso costava mediamente 1,03 euro nel 2021, oggi costa 1,18 euro. (inItalia)

L’aumento del costo del caffè registrato negli ultimi tre anni sta mettendo sotto stress il portafoglio dei consumatori italiani che, per far fronte al caro-prezzi, cercano di tutelare il proprio potere di acquisto. (Food)

A incidere sul prezzo sono la contrazione dell'offerta da parte del Vietnam, maggior produttore mondiale, le condizioni meteo in Brasile e i cambi delle rotte dei trasporti che non possono attraversare il canale di Suez. (TGR Lombardia)

I dati di Assoutenti: nella Capitale si è passati da uno 0,93 del 2021 a 1,06 nell’anno corrente; ossia un +14 per cento (TerzoBinario.it)

L’aumento del costo del caffè registrato negli ultimi tre anni sta mettendo a dura prova il portafoglio dei consumatori italiani che, per far fronte al caro-prezzi, cercano di tutelare il proprio potere di acquisto. (la Repubblica)