Ricorso buoni fruttiferi postali Q/P Federconsumatori

InvestireOggi.it ECONOMIA

Si torna a parlare dei buoni fruttiferi postali della serie Q/P. Ricordate che la Federconsumatori più volte ha intentato delle battaglie affinché ai cittadini venissero riconosciuti da Poste i giusti importi (invece della metà)? Ebbene, arriva una novità in merito alla battaglia dell’associazione a difesa dei consumatori. I buoni fruttiferi postali erano e continuano a essere un investimento molto cari agli italiani perché garantito dallo Stato Italiano. (InvestireOggi.it)

La notizia riportata su altri media

I buoni in questione sono emessi dopo il 1° luglio 1986 su moduli di precedenti serie per i quali Poste, in sede di sottoscrizione dell’investimento, ha omesso di modificare il modulo nella parte in cui riconosce i rendimenti per il periodo dal 21° al 30° anno. (OssolaNews.it)

In realtà, esiste anche il Buono 4 anni risparmiosemplice ma è obbligatorio sottoscriverlo solo se si attiva anche un Piano di risparmio semplice. Insomma, un bel gruzzoletto che potrà essere utilizzato per i suoi progetti futuri oppure potrà essere reinvestito in un altro buono per aumentare i risparmi (InformazioneOggi.it)

Per esempio, investendo 5.500 euro ecco quale sarà il rendimento a 3, 6 e 12 anni. Il Buono 3 anni Plus è il buono con la scadenza più breve (3 anni); può essere rimborsato alla scadenza oppure in anticipo. (InformazioneOggi.it)

Chi ha un vecchio buono fruttifero postale nel cassetto, possiede davvero un piccolo tesoretto. Il motivo è semplice, i vecchi buoni offrivano tassi di interesse abbastanza elevati, non paragonabili minimamente a quelli di adesso nonostante l’aggiornamento del 27 ottobre. (InvestireOggi.it)

Come funziona questo nuovo buono di Poste Italiane. Obiettivo 65 è un buono fruttifero classico che consentirebbe di integrare i propri redditi dopo la pensione. Obbiettivo 65, nuovo buono fruttifero di Poste Italiane. (MetaNews.it)