Reddito di cittadinanza, ecco come potrebbe cambiare

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Pochi i contratti firmati. Del resto, il punto critico del reddito di cittadinanza è stato sempre il legame (mai decollato) con il mercato del lavoro.

Gli effetti sugli altri sussidi. L'apertura del reddito di cittadinanza al lavoro effettivo potrebbe rappresentare il “grimaldello” per rivedere un po' tutti gli strumenti di sostegno al reddito e renderli un po' meno “assistenziali”, e più “attivi”. (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Il presidente del consiglio, scrive la 'Legge per tutti', ha chiesto una nuova versione dell'Rdc "entro sei mesi". "Il sistema", dovrà essere "funzionante entro sei mesi, coinvolgendo anche le imprese". (Yahoo Finanza)

Non solo, se il reddito di cittadinanza dovesse davvero cambiare anche rifiutare un lavoro diventerebbe più difficile. Reddito di cittadinanza: cosa potrebbe cambiare. Il reddito di cittadinanza verrà sicuramente rivisto anche se al momento si tratta di sole ipotesi in merito. (Money.it)

Dalle indagini è emerso che i 14 soggetti hanno indebitamente percepito il Reddito di Cittadinanza in quanto hanno presentato direttamente la domanda per ottenere il beneficio mentre erano in stato di detenzione carceraria ovvero non hanno comunicato l’intervenuta carcerazione loro o di familiari conviventi. (Il Messaggero)

Il responsabile dei progetti valuterà i soggetti in base alle loro abilità e competenze, cercando di effettuare l’abbinamento più congruo alle diverse attività. Per alcuni mesi quindi, i cittadini beneficiari del sostegno al reddito erogato dallo Stato saranno protagonisti di tre progetti. (Info Cilento)

Dunque via libera ai piani che includano anche un abbassamento delle tasse sul lavoro, purché si cancelli l’insostenibile (parole della Corte dei Conti) esperienza di Quota 100 e si metta mano al Reddito di Cittadinanza, il sussidio per eccellenza, smorzandone i contenuti di spesa improduttiva. (QuiFinanza)

Si tratta di circa 400mila famiglie, cui se ne aggiungeranno oltre 200 mila entro la fine del 2020. Il prossimo 30 settembre scade il primo periodo di 18 mesi di reddito di cittadinanza per le famiglie che lo hanno richiesto e ottenuto sin dal primo mese di introduzione (aprile 2019) . (Fiscoetasse)