Piazza Affari prosegue striscia positiva nel Bce Day, la migliore è Atlantia (+2,3%)

Yahoo Finanza ECONOMIA

Piazza Affari chiude con segno positivo una giornata scandita dall'attesa per gli annunci della Banca Centrale europea (Bce) che, confermando le attese, ha mandato un messaggio accomodante.

"A chi mi chiede se Bper farà parte del risiko, rispondo con chiarezza: gli sportelli acquistati equivalgono a una banca.

In attesa dei risultati del primo semestre che verranno svelati il 4 agosto, arrivano quelli di Abertis che sono positivi, grazie a un buon trend del traffico pesante, salito del 19% nel primo semestre contro il 22,4% complessivo. (Yahoo Finanza)

La notizia riportata su altri media

In entrambi i casi i valori sono ben sopra la soglia di 50 punti che separa la contrazione dall'espansione dell'attività. Snap, la società a cui fa capo Snapchat, ha chiuso il secondo periodo dell'anno con ricavi per 982 milioni di dollari, sopra le attese degli analisti. (la Repubblica)

In netto rialzo Hong Kong (+1,72), Taiwan con +0,65% e il Kospi della Corea del Sud (+0,97%). Hanno sovraperformato Hong Kong e Australia, mentre il Giappone è chiuso per ferie. (Money.it)

Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.805,3 dollari l’oncia. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. (QuiFinanza)

Bene anche i bancari, con il +1,77% di Bper Banca ed il +0,63% di Intesa Sanpaolo. I tassi di interesse resteranno ai livelli attuali, o più bassi, fino a quando l’inflazione non si stabilizzerà in quota 2%. (Yahoo Finanza)

L'euro vale anche 129,622 yen (129,98 in apertura e 130,09 ieri), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 110,132 Sul valutario, l'euro resta sotto quota 1,18 dollari e passa di mano a 1,177 dollari (1,1797 in avvio e 1,179 ieri a fine seduta). (Il Sole 24 ORE)

Gli analisti stimano che gli utili delle aziende quotate sull'S&P 500 siano cresciuti di circa il 70% rispetto al secondo trimestre dell'anno precedente. Secondo gli analisti di Unicredit è probabile attendersi una modalità "wait-and-see", di attesa vigile, da parte degli operatori. (la Repubblica)