Consob, risparmio ed export i punti forti di un’Italia sottovalutata dai mercati

Wall Street Italia ECONOMIA

La crescita e il potenziale dell’Italia sono sottovalutati, con il risparmio e l’export come veri e propri pilastri della nostra economia. Questo uno dei messaggi più forti lanciati dal Presidente di Consob Paolo Savona, all’incontro annuale con il mercato finanziario, tenutosi oggi a Milano nella splendida cornice di Palazzo Mezzanotte. Vediamo cosa ha detto nel dettaglio. La forza del risparmio Il discorso del Presidente ha fornito un quadro variegato sull’economia italiana. (Wall Street Italia)

Ne parlano anche altri media

Ad assistere al quinto discorso al mercato finanziario, oltre a banchieri, manager e imprenditori, anche il governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco. Paolo Savona ha anche voluto lanciare un messaggio positivo, ricordando come l’Italia sia sempre riuscita a uscire a testa alta da situazioni di difficoltà anche più gravi di quella attuale ascolta articolo Condividi (Sky Tg24 )

Oggi, Paolo Savona, presidente della Consob, nel discorso alla comunità finanziaria ha aggiunto anche una serie di opportunità. La banca centrale europea parla di un percorso che potrà durare dai tre ai quattro anni, ma l’euro digitale sta già entrando nel dibattito sulle scelte economiche future. (L'HuffPost)

“Nel solo 2022 i prezzi dei beni di consumo sono cresciuti mediamente dell’8,7% (di cui il 5% attribuibile alle fonti di energia), il costo del lavoro dell’1%; il gettito tributario del 9,8% e il reddito disponibile del 6%. (Advisoronline)

Diventa perciò urgente riconsiderare come riallineare oneri e regolamentazioni, anche fiscali, tra le diverse forme di investimento del risparmio, sanando distorsioni stratificatesi nel tempo e contrastando l’iniquità distributiva che essi determinano”. (Il Fatto Quotidiano)

Il risparmio, il quadro macro, le criptovalute e in generale gli equilibri regolatori globali sono i principali punti del discorso di Paolo Savona, presidente della Consob, in occasione dell’incontro annuale con il mercato finanziario. (FIRSTonline)

Il primo è l'inflazione, paragonata a «un'Idra dalle molte teste; se una viene tagliata e cauterizzata, agiscono le altre». Ne parla come uno che la conosce bene, avendola studiata e affrontata in una lunghissima carriera in cui è stato professore, ricercatore, manager e ministro. (ilGiornale.it)