Investimenti, gli italiani riscoprono il rischio in portafoglio. E preferiscono sempre più i fondi al mattone

Milano Finanza ECONOMIA

Gli italiani riscoprono il rischio in portafoglio e vanno a caccia di rendimento prima ancora che di protezione. Evidenze che emergono dall’Osservatorio Anima 2024, realizzato dalla società di gestione in collaborazione con Eumetra e Dogma Research e relativo alle scelte di risparmio e investimento degli italiani. Il primo dato che emerge dallo studio è quanto mai... (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il segretario generale aggiunto della Fabi descrive l’impatto dell’aumento del costo del denaro sulla liquidità delle famiglie. Gli effetti nella regione Emilia Romagna e nella provincia riminese (FABI)

Ma poiché il nostro sistema di mercato dei capitali non è integrato, questo risparmio non va nei settori e nei posti giusti». L’Europa «crea molto risparmio - ha detto -. (Corriere della Sera)

Gli italiani continuano ad essere ottimisti sulla situazione del Paese e sono meno sfiduciati nell’opportunità di investire nei mercati finanziari, scoprendosi meno avversi al rischio ma senza attese troppo rosee sui rendimenti futuri. (LA STAMPA Finanza)

In Emilia Romagna, il risparmio finanziario delle famiglie consumatrici, escludendo quindi le attività produttive, ammonta a circa 213 miliardi di euro a fine 2023, pari al 7,1% della ricchezza... (Virgilio)

I più preoccupati sono i risparmiatori con redditi bassi (40,7%) rispetto a quelli ad alto reddito (18,9%). Una delle domande previste dal sondaggio ha voluto sondare quale emozione provano i risparmiatori quando pensano al proprio risparmio. (Fondionline.it)

In Emilia Romagna, il risparmio finanziario delle famiglie consumatrici, escludendo quindi le attività produttive, ammonta a circa 213 miliardi di euro a fine 2023, pari al 7,1% della ricchezza finanziaria delle famiglie consumatrici italiane. (News Rimini)