Dal recupero storico al centro terapeutico, i vincitori del Wood Architecture Prize 2024

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

La Casa del custode a Bologna, progetto dello Studio Camilla De Camilli, vincitore nella categoria architettura privata: una struttura a padiglione nata come residenza privata e immersa con grazia nel contesto di un parco naturale, sviluppata in modo essenziale e modulare, tanto semplice nelle forme, quanto ardita sotto l’aspetto tecnico per i dettagli costruttivi, a partire dalla copertura ampia a sottile e dalla successione delle superfici ventrate, che richiamano atmosfere orientali. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

Sono alcuni dei parametri di giudizio seguiti dalla giuria del “Wood Architecture Prize” by Klimahouse, il primo premio nazionale per l'architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano con la partnership scientifica del Politecnico di Torino, dell’Università Iuav di Venezia ed in collaborazione con PEFC Italia, giunto alla seconda edizione. (idealista.it/news)

I temi principali dell’edizione 2024 sono stati il legno, la sfida energetica (in termini di fonti rinnovabili, autosufficienza energetica, edilizia sostenibile per tutti), i materiali - con un focus sul loro impatto ambientale dalla produzione allo smaltimento - e l’innovazione in edilizia. (il Dolomiti)

Numerosi, interessanti e di stretta attualità i temi chiave che hanno caratterizzeranno l’edizione 2024 dell’appuntamento fieristico: dalla sfida energetica, ai materiali da utilizzare per ridurre l’impatto ambientale, passando per l’innovazione in edilizia grazie alle stampe 3D, fino all’Intelligenza artificiale. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Si è conclusa con successo l’undicesima edizione di Isola Ursa, il programma culturale svoltosi nel contesto della Fiera Klimahouse a Bolzano che quest’anno ha visto il ministro alle Imprese e al Made in Italy, Adolfo Urso, chiuderne la 19° edizione. (il Resto del Carlino)

Da parte sua, il Ministro per le Imprese e il Made in Italy ha ribadito che “Klimahouse è ormai un punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile”. Oltre 33.000 visitatori e 2.800 partecipanti al programma eventi: questo il bilancio della 19° edizione di Klimahouse, che ha chiuso i battenti sabato scorso dopo quattro intense giornate culminate con la visita del Ministro Adolfo Urso. (AEFI)

L’edizione 2024 di Klimahouse ha funzionato come un’opportunità imperdibile di confronto e aggiornamento, mettendo al centro l’integrazione tra prodotti e progetti con l’obiettivo di preservare il pianeta per le generazioni future. (Cose di Casa)