Vittime del Covid, Mattarella: “Il 18 marzo 2020 tra i momenti più drammatici della Repubblica”

Fanpage INTERNO

In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, il Presidente Mattarella ricorda il 18 marzo 2020 come "uno dei momenti più drammatici della storia della Repubblica". E Meloni aggiunge: "Ma il popolo italiano non si è lasciato abbattere e ha trovato la forza di reagire". (Fanpage)

Ne parlano anche altri giornali

Il 18 marzo di ogni anno si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, istituita formalmente il 17 marzo 2021. La data scelta è quella in cui tre anni fa, nel 2020, i camion militari carichi di bare sfilarono per Bergamo, diventando il simbolo della pandemia in Italia. (Valdarnopost)

Agenzia (La Sicilia)

Secondo i dati raccolti da Alisa, l'Azienda Sanitaria Ligure, dall'inizio della pandemia in Liguria sono morte 5892 persone: 3024 nel 2020, 1579 nel 2021, 1195 nel 2022 e 94 quest'anno. Nell'area metropolitana di Genova sono decedute complessivamente 3004 persone, 930 in quella di Savona, 755 in provincia della Spezia e 684 nell'imperiese, mentre sono stati 518 i morti tra i residenti fuori Regione. (IVG.it)

«La Nazione ha affrontato uno dei periodi più difficili della sua storia. Il messaggio è stato diffuso oggi, 18 marzo, ovvero in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia. (Open)

Si è tenuta questa mattina al cimitero cittadino di Aosta, in viale San Bernardo, una cerimonia organizzata dal Comune di Aosta e dalla municipalizzata Aps Spa per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus. (Valledaostaglocal.it)

“Mio padre viene riconosciuto vittima innocente della criminalità organizzata solo perché alcuni collaboratori di giustizia hanno affermato che mio padre non c’entrava niente”, ha detto la figlia Emanuela. (LaPresse)