BMW è al lavoro su una nuova generazione di motori endotermici

Auto.it ECONOMIA

Il dibattito è aperto la fabbrica di motori bavarese (Bayerische Motoren Werke) tiene aperta la porta a tutte le soluzioni, idrogeno compreso

Le parole di Frank Weber, direttore dello sviluppo del Costruttore tedesco, a Auto Motor und Sport sono state chiare.

“BMW sta lavorando a una nuova generazione di motori benzina e Diesel, sei otto cilindri”.

E’ il caso di BMW, che pur con un imponente piano industriale dedicato alle vetture a batteria, con 10 milioni di auto elettriche e plug-in consegnate entro il 2030, lascia aperta la porta ai motori termici. (Auto.it)

Ne parlano anche altri media

Per conciliare i requisiti in materia di emissioni da un lato e i requisiti di prestazione dall’altro, abbiamo esaminato l’intero ciclo e abbiamo trovato un approccio promettente. (FormulaPassion.it)

Come anticipato mesi fa da Weber stesso, però, i nuovi propulsori endotermici saranno gli ultimi sviluppati dal costruttore tedesco, pertanto resta da capire come verranno impiegati su eventuali future generazioni e fino a quando Senza andare troppo lontani per definire il mercato perfetto per questo genere di motori, sicuramente Dubai, con il prezzo della benzina a 60 centesimi, è probabilmente uno dei paesi più indicati per questi propulsori. (Tom's Hardware Italia)

“Ecco perché stiamo lavorando su una nuova generazione di motori: benzina, diesel, sei cilindri, otto cilindri“, ha aggiunto. “Con il solo motore a sei cilindri, stiamo riducendo le emissioni di CO2 in modo più massiccio di quanto non sia stato con un cambio generazionale. (Target Motori)

Leggi anche: BMW continuerà a sviluppare nuovi motori a combustione interna. L’idea di BMW è quella di contribuire all’abbattimento delle emissioni percorrendo due strade che non sono necessariamente in contrasto l’una con l’altra. (QN Motori)

Molte case stanno pian piano abbandonando i motori termici per lasciar spazio alle vetture elettriche. BMW ha deciso di continuare lo sviluppo dei motori termici, lavorando ad una nuova generazione di propulsori che lasciano ancora una speranza ai “tradizionalisti”. (F1inGenerale)