Addio a Curzio Maltese: il giornalista è morto a 63 anni

La Gazzetta dello Sport INTERNO

È morto all'età 63 anni Curzio Maltese: giornalista, scrittore, politico e autore televisivo. Lottava da diverso tempo contro una grave malattia. Nato a Milano il 30 marzo 1959, storica firma di Repubblica, era passato a Domani, che ha comunicato la notizia della sua scomparsa sul proprio sito. Dal 2014 al 2019 Curzio Maltese era stato anche europarlamentare per la lista L'Altra Europa con Tsipras, dopo la rinuncia di Moni Ovadia (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altre testate

Dal febbraio 2022 era al Domani. dall'impegno su La Stampa era passato a Repubblica fino al 2021 diventandone uno degli editorialisti di punta. (Adnkronos)

Curzio Maltese è morto il 26 febbraio a 63 anni. Nato a Milano il 30 marzo 1959, ha iniziato la carriera di giornalismo dedicandosi a sport e cronaca per «La Notte», «La Gazzetta dello Sport» e «La Stampa». (Corriere TV)

Una parentesi in quella che era ancora la città dell’acciaio, rossa e piena di fabbriche. Ma ricordava con nostalgia e affetto la nostra città", dice Peppino Gallizzi, giornalista di lungo corso, mentre è allo Stadio Breda a tifare la Pro Sesto. (IL GIORNO)

Storica firma di Repubblica, era passato al Domani, che dà la notizia della sua morte sul suo sito. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con Tsipras. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Curzio Maltese, morto domenica 26 febbraio a 63 anni, è stato il miglior giornalista della sua (e nostra) generazione, scrive Massimo Gramellini: nato in una famiglia operaia, allergico ai nuovi ricchi, fu il primo a ipotizzare che Berlusconi stesse scendendo in campo (Corriere della Sera)

Fonte: Ansa Addio a Curzio Maltese, giornalista e autore televisivo Si è spenta una delle figure più apprezzate del giornalismo italiano. In bagaglio, collaborazioni per la tv con Corrado Guzzanti, Enrico Bertolino e Maurizio Crozza (Libero Magazine)