Buoni Fruttiferi Postali, come calcolare in autonomia gli interessi maturati in base alla serie: è facilissmo

InformazioneOggi.it ECONOMIA

Dettagli che fanno la differenza e che incidendo sul calcolo degli interessi potrebbero generare confusione nel titolare.

Buoni Fruttiferi Postali, calcolo degli interessi. Cominciamo dall’approfondimento dei Buoni Fruttiferi serie Q emessi dal 1° luglio 1986 al 20 settembre 1986.

I Buoni Fruttiferi sono uno strumento di risparmio che da anni Poste Italiane propone ai suoi clienti.

Buoni Fruttiferi Postali, scopriamo come calcolare in autonomia gli interessi dei Buoni della serie R, Q e S per capire qual è il guadagno alla scadenza. (InformazioneOggi.it)

Ne parlano anche altri media

L’acquisto è rateale e sul sito di Poste Italiane è possibile anche la simulazione della rata per capire quanto occorrerà pagare prima di provvedere all’acquisto Buono Fruttifero Obiettivo 65, questo il nome di un nuovo prodotto di risparmio di Poste Italiane. (MetaNews.it)

La cosa insomma può risultare molto probabile ed il servizio più che utile. Tutelarsi in ogni modo, venire a conoscenza di cosa può essere attaccato, cosa può esserci di nostro che nemmeno conosciamo potrebbe essere qualcosa di assolutamente utile e vantaggioso, estremamente, per noi (ContoCorrenteOnline.it)

Quest’ultimo se in lingua diversa da quella inglese deve essere accompagnato da una traduzione giurata.Per la sottoscrizione del buono fruttifero postale del minore serve anche in fotocopia la tessera sanitaria o il codice fiscale. (InvestireOggi.it)