Energia, la CNA chiede incentivi alle aziende per l’autoconsumo e la pianificazione

LinkOristano INTERNO

Oristano Appello per una transizione che porti reali benefici, senza speculazioni su eolico e fotovoltaico Se tutte le richieste per l’installazione di impianti eolici e fotovoltaici in Sardegna venissero accettate, l’Isola diventerebbe la terza regione italiana per produzione energetica, che sarebbe di 11,8 volte superiore ai consumi annui dei sardi. È quanto emerge dal nuovo report del centro studi della Confederazione Nazionale Artigiani sarda, che ora si appella alla Regione per combattere le speculazioni e incentivare l’autoproduzione da parte delle aziende. (LinkOristano)

Su altri media

"Dopo mesi di attacchi, false informazioni e pretestuose accuse al settore delle energie rinnovabili, la Giunta Regionale Sarda, guidata dal presidente Alessandra Todde, vara un Ddl che blocca fino a 18 mesi tutte le Rinnovabili e i sistemi di accumulo. (L'Eco di Bergamo)

Va bene l’energia rinnovabile ma non la speculazione energetica. È il messaggio lanciato dal Gruppo d’intervento giuridico con una petizione popolare (GRIG) per la moratoria nazionale delle autorizzazioni per impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili. (Cronache Nuoresi)

Fermi tutti: la presidente Todde, come ampiamente annunciato già in campagna elettorale, stoppa gli impianti per la produzione delle energie rinnovabili in Sardegna. (Casteddu Online)

In questo senso - precisa la presidente - l’articolo 9 della Costituzione, prevede che sia la Repubblica e quindi anche le Regioni si adoperino al fine di garantire la salvaguardia e la tutela dell’ambiente e del paesaggio. (YouTG.net)

«L’overbooking è una pratica legale, ma in questi anni non è mai stata applicata dalle compagnie che operano in regime di continuità territoriale per il semplice fatto che va a ledere il principio stesso della continuità e quindi il diritto alla mobilità dei sardi – spiega Manca –. (SARdies.it)

Su proposta della presidente Todde, l’Esecutivo ha approvato il disegno di legge “Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistici e ambientali”, volto – come precisato nella relazione illustrativa – a garantire che lo sviluppo e la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili avvenga in un contesto di tutela e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. (Regione Sardegna)