Le Borse confidano negli stimoli, ma i listini Ue diventano deboli. Crisi di governo: spread stabile

la Repubblica ECONOMIA

Questa mattina, la Borsa di Tokyo ha chiuso con il Nikkei in rialzo dello 0,67% a 28.822.29 punti, mentre il più generale indice Topix è salito dello 0,29% a 1,862.00 punti.

Mentre i mercati credono negli stimoli, resta l'incertezza su quel che accadrà all'economia reale.

In Italia, l'attenzione resta focalizzata sulla crisi di governo con le prospettive di Conte ter che prendono quota.

I contratti Wti guadagnano lo 0,17% a 52,36 dollari al barile mentre il Brent avanza a 55,28 dollari al barile (+0,05%). (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In Germania, come detto, l'indice Ifo che misura la fiducia delle imprese tedesche è sceso a 90,1 punti in gennaio, a fronte dei 92,1 punti di dicembre. Borse europee in rosso, a Piazza Affari bene St. (Il Sole 24 ORE)

Su Piazza Affari, ai minimi da oltre un mese, pesa anche la crisi di Governo di Stefania Arcudi e Cheo Condina. (Afp). Tensione tra l'Unione Europea e Astrazeneca, in ritardo sul vaccino anti Covid. Milano chiude a -1,4% Tensione tra l'Unione Europea e Astrazeneca, in ritardo sul vaccino anti Covid. (Il Sole 24 ORE)

Petrolio in marginale rialzo: il Wti guadagna lo 0,17% a 52,36 dollari al barile e il Brent fa +0,09% a 55,46 dollari al barile. Stamani in pre-apertura il differenziale è a 123 punti base, con il Btp decennale che rende lo 0,72% da 0,74% di venerdì. (Milano Finanza)

L'equilibrio poi si rompe al 31', quando lo stesso Ibrahimovic indovina una rasoiata in diagonale che lascia di sasso Handanovic, terminando in rete per il vantaggio rossonero dopo aver colpito il palo. (Yahoo Finanza)

Venerdì l'indice era sceso di un punto percentuale e mezzo, cosa che aveva portato in territorio negativo sia il bilancio della settimana sia quello da inizio anno.Nel resto del continente Londra -0,12%, Francoforte +0,1%, Parigi -0,06%. (Rai News)

Anche Milano - dopo un avvio negativo - si riporta in territorio positivo e segna un +0,05%: il Ftse Mib resta comunque il listino più cauto a fronte della situazione politica italiana.Londra e Parigi guadagnano quasi mezzo punto e Francoforte corre a +0,71%. (Rai News)