“Pulp Fiction”, compie trent'anni: i 265 «f..k» per tutto il film, la macchina rubata, il celebre twist avrebbe potuto non esserci

Nel poster originale di “Pulp Fiction” che oggi compie trent'anni era immortalata Mia Wallace, ovvero Uma Thurman, mentre fuma sigarette da un pacchetto di Lucky Strike. La casa di produzione Miramax non aveva però i diritti per utilizzare il brand sulla locandina, quindi si vide minacciata di denuncia. I poster già realizzati furono mandati indietro e sostituiti, ma quelli sopravvissuti oggi possono valere migliaia di dollari. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

ROMA – Le strade di iconici personaggi legati al crimine si incrociano in ‘Pulp Fiction’: un killer si innamora della moglie del suo capo, due sicari discutono di massaggi ai piedi e panini, un pugile mente a un capo banda e una coppia rapina una caffetteria che va rapidamente fuori controllo. (Dire)

I rumors vedevano lanciatissimo Krzysztof Kiełlowski con Film rosso. “Credevamo di ricevere al limite una sorta di riconoscimento speciale, ad esempio per il miglior ensemble”, avrebbe poi raccontato il produttore di Pulp Fiction Lawrence Bender, ricorda l’Hollywood Reporter. (Rolling Stone Italia)

Era il 21 maggio 1994 quando Pulp fiction fu proiettato per la prima volta sul grande schermo. E non uno qualunque: fu presentato al Festival di Cannes, dove due giorni dopo la giuria presieduta da Clint Eastwood gli assegnò la Palma d'oro. (la Repubblica)

Qualcosa che prescinde da lui, da Quentin Tarantino, perché Pulp Fiction ha saputo mostrare come connettere passato e presente, ha aperto una porta verso un futuro fatto di sperimentazione, contaminazione, come si poteva far coesistere l’intrattenimento per il pubblico, con una cura maniacale del cinema come atto creativo personale. (WIRED Italia)

Venerdì sera, nella abbazia benedettina di San Pietro a Perugia, avvolta da un chiaroscuro suggestivo, i musicisti di Umbria Ensemble si sono raccolti dinanzi al pubblico degli studiosi che concludevano il corso di Filologia Romanza tenuto dall’apprezzato prof. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Quentin Tarantino è sicuramente uno dei registi più amati dal pubblico del grande schermo per la sua attitudine visionaria, capace di creare veri e propri capolavori che rimangono indelebili nonostante il passare degli anni. (DiLei)