Decreto agricoltura 2024: le novità in arrivo per le imprese

Decreto agricoltura 2024: le novità in arrivo per le imprese
Informazione Fiscale INTERNO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto agricoltura con diverse misure per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Dal fotovoltaico al credito d'imposta per la ZES unica, le novità in arrivo Sono in arrivo nuove misure a tutela e a sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 6 maggio 2024 ha approvato il nuovo decreto agricoltura, con misure volte, tra l’altro, a sostenere il lavoro in agricoltura, contrastare le pratiche sleali e a regolamentare l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici (Informazione Fiscale)

Se ne è parlato anche su altre testate

È questo il succo dell’intesa raggiunta ieri tra Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, e il collega Gilberto Pichetto Fratin, titolare del ministero dell’Ambiente, sul decreto approdato sul tavolo del Consiglio dei ministri. (Open)

L’atleta, che sta partecipando al Campionato Europeo di Armwrestling, a Bratislava, con la Nazionale Italiana, ha conquistato il bronzo con il braccio sinistro. (Frosinone News)

Scende in campo anche Utilitalia, l’associazione di tutte le utility del paese (per capire le aziende a capitale pubblico che forniscono l’energia elettrica alle città e al paese) per esprimere la contrarietà al provvedimento, il cui testo è stato annunciato ma non è ancora stato reso disponibile. (Il Sole 24 ORE)

Dl Agricoltura. Cia: da governo risposte concrete. Ma manca Granaio Italia

Per la lotta alla peste suina previsti 177 militari e un pacchetto da 20 milioni. Il Consiglio dei ministri ha approvato un pacchetto di "disposizioni urgenti per le imprese agricole". (Fanpage.it)

"Riteniamo che il Dl Agricoltura, col divieto dell'agrivoltaico a terra, sia un danno per l'Italia. (L'Eco di Bergamo)

Un decreto che risponde alle emergenze più impellenti del settore agricolo, con misure attese e sollecitate più volte dalla Confederazione, come la moratoria sui mutui, gli aiuti alle filiere in sofferenza, il rafforzamento delle pratiche sleali. (Cia Toscana)