Chi controlla i conti dei club di calcio? Cosa cambia con la riforma del governo?

Corriere della Sera SPORT

A chi spettano oggi i controlli dei conti delle società di calcio?Dal 1981 (legge 91) i controlli ai fini dell’equilibrio economico finanziario erano demandati al Coni che li attuava tramite le Federazioni: per la Figc la Covisoc era la commissione deputata a vigilare sui conti. (art. 12: «Le società sportive (...) sono sottoposte all’approvazione e ai controlli sulla gestione da parte delle federazioni sportive nazionali cui sono affiliate, per delega del Coni... (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Per il presidente del Coni Giovanni Malagò la bozza di riforma su cui è al lavoro il ministro per lo Sport Andrea Abodi, che prevede la nascita di un'agenzia governativa di vigilanza e controllo finanziario sulle società professionistiche di calcio e basket, è un attentato all'autonomia dello sport e rischia di comportare "una figuraccia mondiale" per l'Italia. (L'HuffPost)

Il ministro dello Sport, Andrea Abodi ha parlato del possibile inserimento di un’agenzia del controllo dei conti dei club di Serie PAROLE – «La bozza contiene tanti altri articoli ed è il primo decreto dopo vent’anni dedicato esclusivamente allo sport. (Juventus News 24)

(Adnkronos) – La creazione di un’applicazione che permetta ai cittadini di vedere il loro stato pensionistico facilmente e di un portale unico per la disabilità, l’istituzione di una smart tv dedicata agli anziani e la realizzazione di un roadshow dedicato ai giovani per fare educazione previdenziale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ludovico Mauro (Firenze Viola)

Il ministro dello sport e dei giovani, Andrea Abodi, nel suo intervento a Radio Rai, ha risposto anche al presidente del CONI, Giovanni Malagò in merito alla possibile istituzione di un'agenzia per il controllo dei conti dei club calcistici e non solo: "Il documento l'ha avuto dal presidente federale, un testo non definitivo. (TUTTO mercato WEB)

Sul tema ho visto tanta agitazione e anche alcune inesattezze relativamente all’attentato dell’autonomia. Avrei voluto che lo stesso fermento si manifestasse quando sono stati stralciati debiti fiscali di squadre di club professionistici di A, B e C per oltre 100 milioni soltanto negli ultimi due anni. (Quotidiano del Sud)