Gli italiani cambiano nemici. Ora sono Francia e Germania

La Stampa ESTERI

La diffidenza verso Francia e Germania è invece diminuita di poco, nel complesso, con una importante eccezione.

A inizio aprile, il 45% degli intervistati collocava in questa categoria la Germania, il 38% la Francia.

Che finisce inevitabilmente per riguardare anche le strategie di persuasione, o se si preferisce le attività di propaganda, rivolte verso l’opinione pubblica.

A inizio aprile, il 62% degli elettori 5 Stelle annoverava la Germania e il 56% la Francia tra i paesi ostili. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altre testate

L'annuncio Vaccino contro il coronavirus: Paesi Bassi, Italia, Germania e Francia uniscono le forze. (Rai News)

I Paesi - si legge in un comunicato del ministero - "sono convinti che per raggiungere risultati servano una strategia e investimenti congiunti e hanno formato una 'Alleanza per un vaccino inclusivo' per accelerare il processo di sviluppo e garantire l'accesso a un vaccino efficace". (Il Messaggero Salute)

Italia, Francia, Germania, Olanda: è questa l’alleanza per i vaccini, “Inclusive Vaccine Alliance”, nata con lo scopo di favorire la ricerca e renderlo disponibile e alla portata di tutti gli europei. Oltre a questo l’alleanza si è impegnata a rendere disponibile il vaccino, oltre che per l’Europa anche per i Paesi con le economie più fragili, come quelle dei paesi africani. (Business Insider Italia)