Nausea e bruciori dopo i pomodori a merenda, due scuole di Udine interrompono il progetto

Telefriuli INTERNO

Ieri, subito dopo la distribuzione dei pomodorini tra gli alunni delle primarie Manzini e Girardini, il 10% dei ragazzi ha iniziato a rimettere o a lamentare nausea, bruciori e mal di pancia. Paradossalmente, quella che doveva essere una merenda sana si è rivelata sortire effetti collaterali totalmente indesiderati. Un caso, quello dei probabili pomodori avariati o lavati male, scoppiato non solo nelle due elementari di Udine ma anche in due primarie di Modena (“Galilei” e “Emilio Po”). (Telefriuli)

Se ne è parlato anche su altri media

E pericoloso, anche se, fortunatamente, senza gravi conseguenze: in alcune scuole elementari della città sono infatti stati segnalati 40 casi di intossicazione alimentare causati dal consumo di pomodorini contaminati e distribuiti durante la merenda nell’ambito del progetto ‘Frutta e verdura nelle scuole’, promosso dal Ministero dell’Agricoltura. (il Resto del Carlino)

I militari del nucleo antisofisticazione e sanità, insieme al personale dell’Ausl di Modena, hanno prelevato campioni dei pomodori incriminati per inviarli ad un laboratorio di analisi di Bologna. (modenaindiretta.it)

132 bambini e 7 insegnanti di scuole elementari nella provincia di Modena hanno riportato sintomi di intossicazione alimentare dopo aver consumato pomodorini distribuiti come parte del progetto ministeriale “Frutta e Verdura a Scuola”. (AltaRimini)

Non si tratta dunque di prodotti legati al servizio mensa, ma di un progetto esterno che ha interessato unicamente le scuole che hanno aderito' - lo fa sapere l'Ausl di Modena. (La Pressa)

In queste ore sono stati segnalati altri casi sospetti in varie zone della Romagna: uno a Forlì (con un paio di accessi al pronto soccorso), uno a Rimini e uno a Faenza. (il Resto del Carlino)

🔊 Ascolta l'audio (News Rimini)