Addio ad auto diesel e benzina: ecco da quando

ilGiornale.it ECONOMIA

Le uniche due case automobilistiche pronte ad abbandonare la produzione di motori a benzina o diesel sono Volvo e Volkswagen. "

Una proposta definita dal commissario responsabile, Fran Timmermans, " ambiziosa " e che soprattutto non riguarderà solamente le auto ma anche il trasporto aereo e marittimo.

Per quanto riguarda il settore auto, l'asticella è fissata addirittura al 60% per arrivare al 100% entro il 2035. (ilGiornale.it)

Su altri giornali

(LaPresse) – “La cifra stanziata” nell’ambito del Pnrr di “un miliardo di euro, per rinnovabili e batterie” è “insufficiente”. Milano, 22 giu. (LaPresse)

Anche l’Europa si prepara a fissare una deadline per dire stop alla vendita di auto diesel e a benzina. Acea, l’associazione dei costruttori, sceglie però di rimanere con i piedi per terra, e commenta: “Sono solo indiscrezioni, aspettiamo la proposta” (FormulaPassion.it)

Benzina e diesel addio. Lo stop alla produzione di veicoli con motori a combustibili fossili dovrebbe scattare nel 2035, quale misura del più ampio pacchetto per la sostenibilità (Fit for 55 package) che l’esecutivo comunitario presenterà il mese prossimo (14 luglio). (La Stampa)

La candidatura per consegnare con Just Eat avviene attraverso la pagina dedicata www. Ai rider che già consegnano con Just Eat in città come lavoratori autonomi, viene proposto un contratto di lavoro con monte ore settimanale calcolato sulla media delle ore lavorate nel periodo precedente. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Industria auto sotto pressione in Europa. Probabilmente, determinati Paesi europei fortemente esposti all’industria automobilistica tenteranno di annacquare le proposte. Clubalfa.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI (ClubAlfa.it)

Gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammontano complessivamente a 62 miliardi di euro (LaPresse)