L'allarme di Macron: "L'Europa è accerchiata, può morire"

L'HuffPost ESTERI

Un grido di riscossa contro il rischio che l'Europa muoia: a meno di due mesi dalle elezioni europee del 9 giugno, Emmanuel Macron invoca un sussulto collettivo per l'affermazione di un'Unione più forte, prospera e fedele a quegli stessi valori umanistici che l'hanno resa grande nel mondo. Un appello alla mobilitazione generale, quello del presidente francese eletto nel 2017 sulle note dell'Inno alla Gioia, per la definitiva uscita dall'ingenuità e l'avvento di una "Europa potenza", in grado di rispondere alle sfide del nuovo millennio, a cominciare da un necessario "cambio di passo" sulla difesa comune. (L'HuffPost)

Ne parlano anche altre testate

L'Europa "è accerchiata" e non è "armata a sufficienza" di fronte alle sfide poste da "potenze regionali senza scrupoli" come Cina e Russia. Per questo deve puntare ad aumentare la sua difesa, ricordandosi che "può morire". (EuropaToday)

A dirlo è il presidente francese Emmanuel Macron, che ha invitato l'Unione europea a diventare sempre più unita e sovrana. "Il blocco di 27 paesi deve ripensare urgentemente i suoi modelli di difesa ed economici per non rimanere indietro rispetto ai suoi rivali" ha detto il leader francese Macron durante un discorso alla Sorbona (Euronews Italiano)

Questo dipende unicamente dalle nostre scelte, scelte che devono essere... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Questo dipende unicamente dalle nostre scelte, scelte che devono essere fatte oggi". Poi la denuncia: l'Europa "è circondata" e "ancora oggi è troppo lenta". (Tiscali Notizie)

"Siamo in un momento di grande accelerazione. Dobbiamo essere lucidi, l'Europa oggi può morire, è mortale. Questo dipende unicamente dalle nostre scelte, scelte che devono essere fatte oggi". (Adnkronos)

Per un'Ue sovrana e innovativa", aggiunge Scholz nel suo commento al discorso sull'Europa tenuto da Macron all'Università La Sorbona di Parigi. "Francia e Germania vogliono, insieme, che l'Europa rimanga forte. (Il Messaggero Veneto)