Meteo: Nuova Settimana tra Grandinate e Caldo africano, l'Italia sarà spezzata in due; le Previsioni

iLMeteo.it INTERNO

Nuova settimana: Italia spaccata tra temporali e prima severa ondata di caldo La nuova settimana ci proporrà un' Italia praticamente divisa in due dal punto di vista meteo. Da una parte avremo tanti temporali, anche violenti e con rischio di grandine, dall'altra invece la prima ondata di caldo africano. Secondo gli ultimi aggiornamenti, già all'inizio della settimana una profonda depressione, sospinta da correnti atlantiche, attraverserà rapidamente l'Europa centro-settentrionale per poi gettarsi nel bacino del Mediterraneo passando attraverso la Porta del Rodano (iLMeteo.it)

Su altre testate

I modelli matematici confermano, per la prossima settimana, un cambiamento delle condizioni meteo climatiche. Coinvolgimento che in realtà registreremo fin dai prossimi giorni, allorquando osserveremo un peggioramento al Nord Italia mentre al Sud affluirà aria molto calda di matrice subtropicale. (Meteo Giornale)

Ancora un pattern anomalo Il meteo della settimana entrante sarà caratterizzato da alcuni motivi che potrebbero far rischiare grosso. Cosa vogliamo dire con questa affermazione? In questo articolo andiamo ad analizzare per bene cosa potrebbe succedere e quali rischi si potrebbero correre nella metà della settimana entrante. (Meteo Giornale)

Questa dinamica è particolarmente evidente⁤ nell’attuale⁢ configurazione sinottica, che vede l’Italia posizionata tra due attori opposti: da un lato la depressione atlantica, dall’altro l’anticiclone subtropicale. (Meteo Giornale)

Inoltre, essendo in tarda primavera,⁢ le temperature tendono ad aumentare, favorendo così lo sviluppo di moti convettivi sempre più estremi. Tuttavia, le previsioni indicano che questa tendenza potrebbe proseguire anche nelle prossime settimane, a causa dell’arrivo di correnti fresche e instabili provenienti dall’Atlantico. (Tempo Italia)

La parentesi di meteo stabile di questo weekend è agli sgoccioli, con le prime infiltrazioni d’aria umida che iniziano a portare cenni d’instabilità a partire dalle Alpi. Questo è il segnale di un deterioramento del tempo, in quanto sul Vicino Atlantico è in sviluppo un’ampia saccatura destinata ad avanzare verso est e portare il proprio fulcro tra Regno Unito e Francia. (Meteo Giornale)

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, comunica che già dalla giornata odierna una profonda depressione, sospinta da correnti atlantiche, attraverserà rapidamente l'Europa centro-settentrionale, per tuffarsi poi nel bacino del Mediterraneo direttamente dalla Porta del Rodano (la Repubblica)