Abuso edilizio, nuovo sequestro a Milano

Il Sole 24 ORE INTERNO

Nuovo sequestro per abuso edilizio a Milano, in via Lepontina, quartiere Isola. L’indagine, coordinata dalla Procura di Milano, riguarda il progetto di demolizione di un preesistente fabbricato di 2 piani (11,95 mt) adibito a uffici e laboratori e costruzione di un nuovo edificio residenziale a torre di 7 piani (21,95 mt) per 61 appartamenti. Il progetto, approvato dal Comune di Milano come ristrutturazione - quindi con l’autocertificazione SCIA invece che come nuova costruzione - ha comportato per gli inquirenti plurime violazioni alla normativa urbanistica, una quantificazione sottostimata degli oneri di urbanizzazione e un illecito aumento delle cubature e delle superfici realizzabili senza la predisposizione di una pianificazione urbanistica attuativa che prevedesse la realizzazione di opere aggiuntive per compensare gli standard dei residenti già insediati in zona. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre testate

La guardia di finanza ha provveduto al sequestro del cantiere situato in via Lepontina, civico 7/9, nel quartiere Isola, per lottizzazione e edificazione abusiva. L'inchiesta coinvolge il progetto di demolizione del precedente fabbricato di due piani (11,95 metri), adibito a uffici e laboratori, e di costruzione di un nuovo edificio residenziale a torre di sette piani (21,95 metri). (Il Giornale d'Italia)

La Guardia di finanza di Milano, su richiesta della procura di Milano, ha sequestrato l'intera area di cantiere in via Lepontina, civici 7/9, nel quartiere Isola di Milano, per lottizzazione ed edificazione abusiva. (Corriere Milano)

L'ipotesi dei pm è che non sia una "ristrutturazione" edilizia autorizzabile con Scia ma una "nuova costruzione" che aumenta i "carichi urbanistici" (LAPRESSE)

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Gdf, su delega della Procura, sta sequestrando l'intera area su cui è in fase di costruzione il "Giardino Segreto", edificio che si trova in via Lepontina, nel quartiere Isola. (Il Messaggero Veneto)

La guardia di finanza sta procedendo alla confisca del cantiere ai civici 7/9 situato nel quartiere Isola. L'indagine è coordinata dalla pm Marina Petruzzella. (MilanoToday.it)

Accanto alla vicepresidente e direttore generale per Italia e Albania Phillipine Mtikitiki, al taglio del nastro hanno preso parte il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello, l’assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva, oltre a Francesco Rovere, senior development manager di Axa IM Alts, che gestisce per conto dei propri clienti l’asset Monte Rosa 91: un importante riconoscimento per l’azienda che, insieme ai suoi partner imbottigliatori, continua a contribuire allo sviluppo economico e sociale del territorio, della Regione e del Paese nel suo complesso anche attraverso l’intera filiera, forte della propria storica presenza fin dal 1927, quando la prima bottiglia di Coca-Cola venne prodotta in Italia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)