Decreto Ristori 5, INT: modificare i criteri di calcolo

Informazione Fiscale ECONOMIA

Decreto Ristori 5, cambiamento di calcolo per i contributi a fondo perduto: nuova proposta dell'Istituto Nazionale Tributaristi.

Decreto Ristori 5 cambiamento di calcolo per i contributi Covid: in attesa della promulgazione del Decreto, da parte del Governo, l’INT ha reso noto che è favorevole al cambiamento del calcolo per i contributi a fondo perduto.

Il Presidente dell’INT Riccardo Alemanno ha dichiarato quanto segue:

Decreto Ristori 5: cambiamento di calcolo per i contributi a fondo perduto, ecco la proposta dell’Istituto Nazionale Tributaristi. (Informazione Fiscale)

La notizia riportata su altri media

Per poter fare ipotesi su chi verrà penalizzato nel prossimo decreto Ristori è doverosa una panoramica sul funzionamento dei contributi a fondo perduto fino ad oggi. Decreto Ristori 5, chi sarà penalizzato tra i soggetti beneficiari dei nuovi contributi a fondo perduto? (Money.it)

In ogni caso è necessario attendere ancora l'andamento della curva epidemica, perché se la situazione dovesse peggiorare, non è escluso che in Governo potrebbe essere costretto a chiedere nuovi scostamenti per erogare nuovi ristori. (Studio Cataldi)

Venendo al blocco dei licenziamenti, il prolungamento fino all’estate dovrebbe riguardare solo le imprese più colpite che utilizzano la cassa in deroga. Sul piatto ci sono i fondi per le imprese, i ristori per bar, ristoranti e palestre; ma anche per la proroga della cig, del blocco dei licenziamenti e i fondi per i lavoratori autonomi. (Corriere dell'Umbria)

Ristori, cassa Covid ma non solo: esonero contributivo e blocco dei licenziamenti. Oltre alla proroga della cassa, il governo dovrebbe confermare l’esonero contributivo alternativo all’utilizzo della cassa Covid, per chi fa rientrare i dipendenti al lavoro. (QuiFinanza)

Decreto Ristori 5, come potrebbe cambiare il meccanismo di accesso ai contributi a fondo perduto? Con il Decreto Ristori 5 le regole potrebbero cambiare ancora. (Informazione Fiscale)

Accolto con favore dall’INT (Istituto nazionale tributaristi) il cambiamento del calcolo per i contributi a fondo perduto in arrivo con il decreto Ristori 5. I tributaristi, infatti, chiedono una modalità di calcolo più equa che si basi sulle perdite effettive conseguite nel 2019 e 2020 da parte dei richiedenti (anziché su percentuali applicabili al calo di fatturato). (InvestireOggi.it)