Venerdì 25 settembre in Piemonte e in tutta Italia la decima edizione della Notte dei Ricercatori

Si svolgerà venerdì 25 settembre in Piemonte e in tutta Italia la decima edizione della Notte dei Ricercatori un'iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea. Lo Speciale Notte dei Ricercatori di QPLa Notte dei si svolge ogni anno l ... (Quotidiano Piemontese)

Su altri giornali

Perugia mette in campo i suoi scienziati migliori nella Notte Europea dei Ricercatori, evento che si svolgerà in città il 25 settembre a partire dalle ore 16 e proseguirà ad oltranza per esaurire le richieste dei partecipanti. (PerugiaToday)

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei. (il Periodico di Biella)

Come visto nell'articolo precedente, il 25 Settembre 2015 si terrà in tutta Italia la Notte Europea dei Ricercatori, un evento che, coinvolgendo decine e decine di Università ed Enti, avvicina il pubblico al mondo della ricerca scientifica. (Roma da Leggere)

In occasione della decima edizione della Notte Europea dei Ricercatori del prossimo 25 settembre, l'ENEA organizza un ampio programma di visite guidate, esperimenti scientifici dal vivo, mostre, convegni, concerti e giochi per approfondire, assieme ai ... (Impronta Unika)

Un'iniziativa che festeggia il suo decimo anniversario a livello europeo e che per il secondo anno coinvolge anche La Spezia grazie al Distretto Ligure delle ... (Gazzetta della Spezia e Provincia)

Ritorna per il decimo anno l'appuntamento con La notte europea dei ricercatori: 65 eventi con la Marina militare, il Dltm e i centri di ricerca. Il bello della ricerca racchiuso in una notte. (Citta della Spezia)