BCE, Lagarde: Revisione strategia condivisa con società e politica

Il Messaggero ECONOMIA

L'inflazione eccessiva - ha spiegato - così come la deflazione danneggiano l'attività economica e penalizzano consumi ed investimenti.

Dobbiamo assicurare che quello che facciamo, ben definito dai trattati, sia compreso dai cittadini europei", ha sottolineato la Presidente, assicurando che saranno accolte le idee, opinioni e aspettative di tutti i partecipanti all'attività economica.Lagarde ha poi anticipato chedalla BCE una, in linea con la Direttiva europea per la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione, che entrerà, su una specifica piattaforma in grado di proteggere l'anonimato. (Il Messaggero)

La notizia riportata su altri giornali

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. . Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. (Borsa Italiana)

Dopo il rimbalzo di questa estate, ora la ripresa rischia di essere nuovamente frenata. Ma avverte: se non viene erogato rapidamente e non adeguatamente utilizzato, i Paesi membri «perderebbero un’opportunità storica». (Zazoom Blog)

“Abbiamo un mandato primario, stabilito dai trattati e dai padri e madri fondatori dell’Unione, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare: la stabilità dei prezzi”. (Investire Oggi)

editato in: da. (Teleborsa) – La Presidente della BCE, Christine Lagarde, torna a parlare della revisione della strategia della banca centrale, ed assicura che sarà corale, tenendo in considerazione l’opinione di tutti i partecipanti. (QuiFinanza)

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha espresso un invito per il Recovery Fund: “Fare presto. Oggi secondo le ultime cifre, salgono a 15,85 miliardi gli acquisti fatti dalla Bce nell’ambito del suo programma straordinario di acquisti (Pepp) nel corso della settimana chiusa il 16 di ottobre. (Avanti!)

Peraltro bisognerà iniziare a tenere conto di diverse "esternalità" che hanno un impatto rilevante sulla politica monetaria. "Abbiamo un obiettivo primario fissato dai trattati, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare, perché siamo consapevoli della fattibilità di quel che facciamo", ha detto Lagarde. (Tiscali.it)