Paper Mario: Il Portale Millenario, la recensione

Il fascino di Paper Mario: Il Portale Millenario sta soprattutto nell'aura leggendaria che lo circonda. Uscito originariamente su GameCube, e mai riproposto in vent'anni, oggi è quasi introvabile, un pezzo da collezione offerto a prezzi esorbitanti. Essendo un gioco del 2004, il suo retaggio appartiene ormai al passaparola di quelli che c'erano e che, negli anni a seguire, hanno visto la serie Paper Mario trasformarsi in qualcosa di diverso del successore spirituale di Super Mario RPG (Multiplayer.it)

Ne parlano anche altre fonti

GamesHub - 10 Power Unlimited - 9,5 (Multiplayer.it)

Luogo :TODI (PG) Il profilo si dovrà occupare della progettazione del CAD elettronico (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

I voti della critica sono molto positivi Proprio come fu ai tempi del Nintendo GameCube, questo Paper Mario ha sollevato molti giudizi positivi, facendo arrivare il suo voto complessivo su Metacritic ad 88 e battendo così anche il remake di Super Mario RPG, che si ferma ad 83. (NintendOn)

PCB Designer

Alcuni giorni fa un game designer ha spiegato perché Paper Mario: Il Portale Millenario gira a 30 fps anziché a 60 come l'originale per GameCube, e in effetti sul fronte della qualità visiva e dell'effettistica gli sviluppatori hanno provato davvero a spingere l'hardware di Nintendo Switch. (Multiplayer.it)

L’RPG del 2004 su GameCube si rifà il look, celebrando il ventennale e il ritorno di uno dei capitoli più amati della serie. Visto il successo del personaggio, la nota azienda Fabriano ( il link al sito), leader mondiale della carta che da secoli contribuisce a scrivere alcune delle pagine più importanti della nostra storia, ha inserito Paper Mario tra i personaggi di spicco e “Maestri Senza Tempo”, ovvero i tra i custodi di una tradizione secolare che hanno trovato la loro espressione nella carta. (GameSoul)

Arriva oggi su Nintendo Switch Paper Mario: Il Portale Millenario, riedizione del videogame di inizio millennio all’epoca uscito solo su GameCube che ora ripristina l’identità trans di uno dei suoi personaggi. (Gay.it)