Mongrando, la minoranza replica: "Perché diciamo si al fotovoltaico"

newsbiella.it ECONOMIA

Riceviamo e pubblichiamo:. "Durante il consiglio comunale di lunedì scorso abbiamo espresso il nostro sostegno al progetto di costruzione di una centrale fotovoltaica nell'area industriale di Mongrando e, di conseguenza, abbiamo votato contro l'ordine del giorno presentato da Filoni.

Il fotovoltaico ha un impatto ambientale, sul paesaggio e sulla conformazione dei luoghi praticamente nullo e decisamente minore di quello che possono avere altre fonti di produzione di energia. (newsbiella.it)

La notizia riportata su altri giornali

Oltre 400 progetti di megaimpianti fotovoltaici proposti da ditte straniere in Sicilia e quasi tutti verranno approvati perché non esistono regole serie per la salvaguardia del paesaggio, dell’ambiente, dei terreni agricoli e dell’economia isolana. (Radio CL1)

Da qui l’invito a partecipare all’appuntamento di sabato 19 giugno, in contrada Bosco di Sopra Da Canicattini, in particolare, viene ribadita la vocazione agricola, turistica, ricettiva, gastronomica e culturale dell’area individuata, “a ridosso di una rete di cave dalla biodiversità unica in tutta la Sicilia”. (SiracusaOggi.it)

(HelpMeTech)

Considerando invece la produzione di energia solare, fanno sapere da Prontobolletta (https://www.prontobolletta.it/news/classifica-energia-solare-province-2021/), “Cremona è al posto 42° con una percentuale sull’intera produzione della regione Lombardia pari al 10,2%. (Cremonaoggi)