Europee, malumori nel Pd. Corrado e Schlein in lista frenano la corsa di Bonaccini

il Resto del Carlino INTERNO

La riserva sulla sua candidatura in Europa ancora non l’ha sciolta. Stefano Bonaccini, ieri atterrato dalla Corea del Sud, ancora non ha deciso se correrà o meno alle Europee dell’8-9 giugno, ma di certo il possibile schema ’schleiniano’ con Annalisa Corrado capolista non lo entusiasma e non lo incentiva a scendere in campo. L’ipotesi della fedelissima della segretaria Pd in testa nel Nord-Est, e la stessa Schlein al terzo posto, lascerebbe spazio al governatore – e presidente del Pd – solo al secondo posto. (il Resto del Carlino)

Su altri media

Va bene (a chi piace) la logica delle figurine – le chiamano, perché è più chic, “candidature civiche” – ma che c’azzeccano, l’una con l’altra? L’una è Cecilia Strada, ultrapacifista, mettete i fiori nei vostri cannoni, anche a Kiev, un po’ terzomondista, molto accogliente, nel senso di “accogliamoli tutti”, che menò tanto scandalo sui decreti Minniti. (L'HuffPost)

Schlein ha fugato i residuali dubbi. Si candiderà alle europee. Non da capolista: da terza in ogni circoscrizione. Al primo posto esponenti della società civile, tipo Cecilia Strada nel Nord Ovest e Lucia Annunziata nel Sud. (malpensa24.it)

Le resistenze della minoranza erano messe in conto. Perché il 99% degli euro parlamentari uscenti al congresso si erano schierati con Stefano Bonaccini e dunque se si vuole rinnovare la squadra è chiaro che i primi a pagare saranno loro. (Liberoquotidiano.it)

Lei non ama lui. Lui non ama lei. Ma lui è il presidente del Pd e lei la segretaria. Quindi, in qualche modo, Elly Schlein e Stefano Bonaccini devono convivere. Ne hanno dato la prova ieri, in un lungo incontro sulle liste per le Europee. (Corriere della Sera)

Come avviene da un anno a questa parte, anche stavolta Stefano Bonaccini non fa polemiche con Elly Schlein. Sulla composizione delle liste per le elezioni europee «troveremo una sintesi». (La Stampa)

Sul tavolo, la questione delle liste Pd per le Europee. Se ne riparla dopo Pasqua. (ilmattino.it)