Sequestrata a Gioia Tauro una farmacia abusiva, rivenuti anche 'Fentanyl' e 'Morfina'

Virgilio INTERNO

I militari della Stazione Carabinieri di Gioia Tauro, nei giorni scorsi, hanno effettuato un mirato servizio di controllo nei confronti di un'attività che avrebbe dovuto essere soltanto un... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Su altre fonti

Roma 8 mag. – “Importante l’arrivo di risorse per il contrasto della dispersione idrica nelle reti di distribuzione nell’Umbria. Fondi, che vanno ad aggiungersi ai miliardi già stanziati, che il Mit ha ottenuto nell’ambito della rimodulazione del PNRR e che hanno per obiettivo quello di modernizzare le reti di distribuzione sul territorio, potenziare il monitoraggio e ridurre le perdite di acqua potabile. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L'attività avrebbe dovuto essere soltanto un banco farmaceutico "solidale" per le persone più bisognose, invece erano presenti numerosi farmaci soggetti ad obbligo di ricetta medica Sequestrata una farmacia abusiva a Gioia Tauro: tra i medicinali anche Fentanyl e morfina (Dire)

L'attività illegale si presentava solo come un finto banco farmaceutico solidale per le persone più bisognose. Durante un'ispezione però i carabinieri hanno rinvenuto anche farmaci classificabili quali sostanze stupefacenti che necessitano di ricetta medica. (Sky Tg24 )

I comuni di Crispiano, Statte e Grottaglie in sinergia hanno aderito al progetto GENEREinCOMUNE . Un'iniziativa, di ANCI Puglia e Regione Puglia, volta a promuovere la formazione e la sensibilizzazione in materia di politiche di genere tra dipendenti e amministratori locali. (Tarantini Time Quotidiano)

Le attività ispettive hanno interessato i comuni di Taranto, Leporano, Martina Franca, Grottaglie, Massafra, Manduria, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Avetrana, Lizzano, Torricella, Castellaneta e Palagianello. (Tarantini Time Quotidiano)

La Guardia Costiera di Taranto, in stretta cooperazione interistituzionale con la Sezione Navale della Guardia di Finanza, il Comune di Taranto e la Polizia Locale di Taranto nell’ambito di una già avviata intensa attività di contrasto all’illecito sfruttamento delle risorse ambientali costiere hanno eseguito il sequestro di una importante attività/turitstico/ricreativo/ commerciale insistente lungo il litorale di San Vito, occupante abusivamente un’area complessiva di 235 metri quadrati di demanio marittimo. (Tarantini Time Quotidiano)