Diffusione elettrificazione e rinnovabili, l’Italia arranca

La Repubblica ECONOMIA

A dirlo è l’Electricity Market Report dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.

Di contro, quella termoelettrica si è gradualmente ridotta passando da 77 GW del 2012 ai 60 di oggi.

Sul fronte elettrificazione dei consumi, il tasso si è invece mantenuto pressoché costante a circa il 20% nell’ultimo decennio

Tuttavia, si respira un clima di fiducia tra gli operatori del settore sull’evoluzione del sistema elettrico italiano. (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

L'Osservatorio ha valutato 33 iniziative con potenza media di 32 kW per autoconsumo collettivo e 48 kW per comunità energetiche rinnovabili. Nel corso del 2021 sono stati introdotti i test di affidabilità e nuove procedure per le aste di approvvigionamento. (Wired.it)

Electricity Market Report: lo stato dell’arte. La capacità installata di impianti a fonte rinnovabile in Italia supera oggi i 56 GW, grazie soprattutto al solare e all’eolico. (Vaielettrico.it)

Dalle evidenze contenute nel rapporto, emerge però uno scenario complessivamente positivo grazie ai progressi sia di natura normativo-regolatoria che di mercato: ad esempio, le novità nell’apertura del mercato dei servizi di dispacciamento e l’introduzione delle configurazioni di autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche. (Qualenergia.it)

Autore: Redazione. Il mondo sta cominciando a sfruttare sempre di più l'energia da fonti rinnovabili e l'energia solare è in prima linea, accanto all'energia eolica. L'Italia (21.600 MW) e la Spagna (14. (idealista.it/news)

Il quadro dell’Electricity Market Report 2021 dell’Energy&Strategy Group – Politecnico di Milano. Foto di Pexels da Pixabay. La diffusione delle rinnovabili è una delle leve principali dell’evoluzione del mercato elettrico nazionale. (Rinnovabili)

Nel Cluster 3 (“Privati cittadini”) l’investimento è sostenuto in toto da cittadini e PMI, che possono sfruttare detrazioni fiscali e finanziamenti bancari. Nonostante ciò, ad oggi risulta essere la configurazione meno diffusa, perché richiede che cittadini e PMI accettino di sostenere la totalità dell’investimento e sappiano valutarla opportunamente (Rinnovabili)