Comprare immobili per proteggersi dalla crisi dei mercati?

Proiezioni di Borsa ECONOMIA

A una prima lettura superficiale, frettolosa e priva di adeguate analisi, si direbbe che hanno ragione i sostenitore del mercato immobiliare.

Questione di costi-benefici. Quindi comprare immobili per proteggersi dalla crisi dei mercati?

Ci chiediamo tuttavia: la mossa saggia per eccellenza è quella di comprare immobili per proteggersi dalla crisi dei mercati?

Ma conviene comprare immobili per proteggersi dalla crisi dei mercati?

Per il resto, il mercato immobiliare si difende nei grossi centri cittadini, mentre è interessante solo nelle grandi città. (Proiezioni di Borsa)

Ne parlano anche altre fonti

Gli uffici registrano un calo delle quotazioni (-0,6% annuo), i negozi del -0,9% annuo avvicinandosi quindi al territorio positivo, ma senza raggiungerlo. “Il mercato residenziale salernitano registra un regresso del processo di ripresa in atto che era culminato nel rientro (2018) in territorio positivo. (Gazzetta di Salerno)

Numeri preoccupanti che testimoniano che l’immobiliare pagherà un tributo pesantissimo all’esplosione del coronavirus. A causa dell’ emergenza sanitaria legata all’esplosione del coronavirus, “il settore immobiliare italiano si trova a fronteggiare una situazione inedita e dalle conseguenze potenzialmente drammatiche ”. (We Wealth)

La crisi arriva sull’immobiliare, prezzi e operazioni in flessione Nomisma: calano le vendite di case tra 40mila e 110mila unità rispetto al 2019. In una prima fase i prezzi non dovrebbero seguire il calo delle transazioni. (Il Sole 24 ORE)

Nel 2020 si prevede una perdita tra i 9,2 e i 22,1 miliardi di euro di fatturato nel settore residenziale e tra i 2,6 e i 5,8 miliardi di euro di capitali investiti nel segmento corporate. (Gooruf)

: quelloanticipa un calo cumulato nel triennio di(48 mila nel 2020) einvestiti (2,6 miliardi nel 2020); quelloindica un calo delle transazioni di(quasi 119mila nel 2020) edi capitali investiti (5,8 miliardi nel 2020). (Il Messaggero)

A febbraio 2020, delle 53 aree analizzate, quattro città hanno registrato una media maggiore di 6 mesi, tipicamente considerato mercato del compratore. Contemporaneamente, l’offerta nei 53 mercati analizzati è precipitata del 15,8%, segnando il quarto mese consecutivo in diminuzione caratterizzato da percentuali a due cifre anno su anno. (Requadro)