Alluvione in Emilia-Romagna un anno dopo: «Foto e immagini del disastro che non dimenticheremo»

Alluvione in Emilia-Romagna un anno dopo: «Foto e immagini del disastro che non dimenticheremo»
Corriere della Sera INTERNO

È passato un anno dal 16 maggio 2023 quando in Emilia-Romagna in poche ore caddero oltre 200 millimetri di pioggia, un evento epocale che ha provocato frane e allagamenti e causato la morte di diciassette persone e danni per 8,5 miliardi di euro. 350 milioni di metri cubi d’acqua, la quantità di pioggia che generalmente cade in sei mesi, ha provocato l’esondazione di 23 corsi d’acqua e migliaia di eventi franosi che hanno interessato un’area di 800 chilometri quadrati, che va da Ferrara a Rimini, da Argenta a San Leo (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Così come il giornalismo. Andare oltre il limite fisico del racconto. (il Resto del Carlino)

Dopo mesi di polemiche, di botta e risposta tra Regione, Comuni ed esecutivo, ieri (giovedì 16 maggio) al cinema Modernissimo, per la proiezione del documentario «Ho visto il finimondo» su quanto successo dodici mesi fa, il viceministro alle Infrastrutture Galeazzo Bignami ha dato l’annuncio: «Non è possibile procedere a un risarcimento totale — ha spiegato — perché è impossibile stimare quanto possa essere valutato ad esempio un tavolino andato perduto. (Corriere della Sera)

A un anno dall'alluvione in Emilia Romagna, il ricordo dei vigili del fuoco (La Stampa)

Ricostruzione post alluvione: via libera al rimborso dei beni mobili distrutti

Il primo anniversario dell’alluvione è stato commemorato a Faenza con la “Cerimonia del Fango”: un rito collettivo popolare di elaborazione del flagello. Anche il clima con temporali sparsi di grande intensità ha riportato a quel tragico 16 maggio dello scorso anno. (Corriere Romagna)

Sono le parole di Gianni Lombardi, vicepresidente di Bcc, banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese, che ha reso possibile la realizzazione del docufilm Ho visto il finimondo. Ho notato come il documentario ha messo le persone al centro e questo ci accomuna: è anche il focus della nostra cooperativa". (il Resto del Carlino)

Le parole sono del commissario alla ricostruzione, il generale Francesco Figliuolo (video), in prima fila al cinema Modernissimo di Bologna per la proiezione del docufilm ‘Ho visto il finimondo - Il racconto dell'alluvione” prodotto da Quotidiano nazionale e il Resto del Carlino, a un anno dell’alluvione di maggio che colpì l’Emilia-Romagna, a cura del vicedirettore del Carlino Valerio Baroncini e il giornalista Marco Santangelo. (il Resto del Carlino)