Polemiche e Dubbi: Il Decreto Regionale sul Rimborso dei Voli in Sicilia Analizzato da Federconsumatori

Sicilia Reporter INTERNO

La recente dichiarazione del Presidente della Regione Renato Schifani e dell’Assessore ai Trasporti Alessandro Aricò riguardo al decreto che prevede un meccanismo di rimborso fino a 150 euro per i voli da e per la Sicilia ha sollevato diverse perplessità tra i membri di Federconsumatori Sicilia. Sia sul merito che sul metodo, emergono dubbi che alimentano la discussione su questa iniziativa volta a fronteggiare il caro voli nella regione. (Sicilia Reporter)

Su altre fonti

Lo afferma in una nota Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata di Forza Italia. “L’iniziativa del governo della Regione Siciliana, guidato dal presidente Renato Schifani, contro il cosiddetto caro-voli è estremamente positiva, darà un aiuto concreto ai cittadini siciliani, e potrà rappresentare anche un’occasione di sviluppo per l’isola“. (StrettoWeb)

Pubblicato sul portale della Regione Siciliana l’avviso esplorativo alle compagnie aeree per applicare uno sconto sul prezzo dei biglietti ai cittadini residenti in Sicilia e ridurre così gli svantaggi derivanti dall’insularità. (AMnotizie.it)

La Regione Siciliana finanzierà il taglio del prezzo dei biglietti 2' DI LETTURA (Livesicilia.it)

La Regione corre ai ripari contro il caro-voli e istituisce degli sconti sui biglietti aerei per tutti i residenti in Sicilia. La dotazione finanziaria della misura è di 27,5 milioni di euro. Le agevolazioni saranno attive per un anno, dal 1° dicembre 2023 al 31 dicembre 2024 ma saranno le compagnie aeree a dover aderire all’iniziativa. (Normanno.com)

Pollice verso dalle opposizioni, anche se con gradi e toni diversi, mentre il fronte delle imprese sembra spaccarsi tra chi plaude alla nuova misura e chi la definisce «pannicello caldo». (Giornale di Sicilia)

Si tratta di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio. A questa agevolazione si aggiungerà un ulteriore taglio del 25% per gli studenti e le fasce economicamente deboli. (Italiavola & Travel –)