Ferrari garantisce che manterrà i suoi V12 aspirati

Ferrari garantisce che manterrà i suoi V12 aspirati

Il nuovo motore V12 della Ferrari non avrà presto un turbocompressore. Gianmaria Fulgenzi, responsabile dello sviluppo prodotto dell’azienda, ha dichiarato di non aver considerato la sovralimentazione del motore come opzione. Ha spiegato ad Autocar che la Ferrari ricorre ai turbocompressori solo quando necessario per ridimensionare un motore senza compromettere la potenza. Il V12 aspirato che equipaggia la 12Cilindri, successore della 812, non ha subito rallentamenti, con una cilindrata di 6,5 litri che ora eroga oltre 830 cavalli nella nuova supercar. (ClubAlfa.it)

Ne parlano anche altri giornali

Quando ci riferiamo al propulsore di questa meraviglia, stiamo parlando di un motore eccezionale. Il rombo del motore della nuova Ferrari 12 Cilindri è ineguagliabile e si sente da lontano, come un leone nella savana. (Autoo.it)

Una prospettiva temuta dagli appassionati delle quattro ruote che, pur non essendo ancora evaporata del tutto, anche a fronte della sostanziale provvisorietà delle regole, in questa fase risulta mitigata dalla parziale retromarcia ufficializzata il 25 settembre 2023, al termine della riunione del Consiglio Ue Competitività. (La Gazzetta dello Sport)

Ferrari 12Cilindri: design futurista, serve coraggio per reiventarsi. Manzoni: «È un taglio netto con il passato»

E' l’ultima discendente delle maestose GT del Cavallino a motore anteriore e sostituisce la 812 che sua volta aveva rimpiazzato la F12 e prima ancora la 599. Ma la discendenza della nuova 12Cilindri risale addirittura a 55 anni fa, alla 365 GTB4, la berlinetta che era conosciuta col soprannome di Daytona e che cambiò un’epoca proiettando la Ferrari verso la modernità stilistica degli anni Settanta. (Auto.it)

Abbiamo cambiato i codici stilistici e posso dire che questa 12Cilindri segna l'inizio di un nuovo corso sul fronte del design, anche se a Maranello non si parlerà mai di family-feeling comune all'intera gamma». (Leggo.it)