Come cambieranno le pensioni dal 2023

ilGiornale.it INTERNO

Gli assegni Inps da gennaio 2023. Considerando l’inflazione al 6,8% una pensione da 1.000 euro verrebbe aggiornata a 1.068 euro e una da 2.000 euro a 2.136.

Si tratta di cifre di un certo rilievo, considerando che un aumento mensile di 68 euro si traduce in 816 euro l’anno che diventano 1.632 per gli assegni da 2.000 euro.

Il Corriere della Sera fa notare che l’inflazione contribuisce alla rivalutazione dell’ammontare contributivo del singolo cittadino e che questo avrà un effetto sulle pensioni future che dovrebbero diventare più corpose

Si tratta, rispettivamente, di un adeguamento mensile di 68 euro nel primo caso e di 136 nel secondo caso. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altre testate

Pensioni, il conguaglio per la rivalutazione 2022. Se quelli provocati dalla rivalutazione dell’anno in corso sono ancora dati stimati e lontani dall’essere definitivi, c’è invece un conguaglio che arriverà con certezza ai pensionati all’inizio del 2023. (Il Fatto Vesuviano)

Il bonus 200 euro sulle pensioni arriverà in aggiunta sul prossimo assegno pensionistico. 5 ' di lettura. Pensioni di luglio più ricche grazie al bonus 200 euro e alla quattordicesima in arrivo. (The Wam)

L’aumento della platea dei beneficiari si deve alla legge di bilancio 2022 che ha elevato il trattamento minimo di riferimento da 515,58 euro al mese a 524,34. VENEZIA. In arrivo la quattordicesima per oltre 74 mila pensionati veneziani. (La Nuova Venezia)

In questo articolo vi spiegheremo passo-passo come verificare tutte le voci che compongono il vostro cedolino pensione luglio 2022. Cedolino pensione luglio 2022, come verificare tutte le voci sul sito dell'Inps per sapere se pagheranno bonus 200 euro e quattordicesima. (The Wam)

Si tratta di una stima realizzata dall’Ufficio parlamentare di bilancio, il quale ha calcolato l’impatto dell’inflazione sulla rivalutazione delle pensioni. Come funziona l’aumento delle pensioni nel 2023. (Money.it)

Pensioni, i possibili aumenti per il 2023. Il possibile incremento dell'assegno pensionistico non sarà uguale per tutti. Uno 0,2% di differenza che verrà colmato tra gli arretrati del 2022, con il primo assegno del prossimo anno (Today.it)