Venezia. Le "damigelle" di Valdes invadono piazza San Marco, prese d'assalto dai turisti per una foto Video

Le "damigelle" di Valdes invadono piazza San Marco. I turisti le prendono d'assalto per una foto ricordo, tra bambini che tendono di "scalarle" e perfino cagnolini seduti sopra per riposare. L’esposizione - che durerà dal 27 marzo fino al 15 giugno - è un’iniziativa di Galleria d’Arte Contini in collaborazione con il Comune di Venezia, Vela S.p.a. e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, con il supporto di Banca Ifis, Assicurazioni Generali e con media partner Gruppo Editoria Italia (ilgazzettino.it)

Su altri media

Tredici ingombranti sculture che in fila, l’una dopo l’altra, percorrevano il percorso che da Palazzo Ducale porta alla Basilica: “Sono in coda?” si chiede qualcuno. Anche se non immediatamente intuibile, si trattava di una mostra d’arte, autorizzata dal Comune … (Il Fatto Quotidiano)

Una mattina, quella del 28 marzo, la piazza si sveglia, alle prime luci dell’alba, quando solo i gabbiani l’attraversano, e trova 12 statue di bronzo nere. C’era una volta una delle piazze più belle d’Europa e non solo, quella di San Marco, cuore di Venezia e salotto di tuttoil mondo. (La Nuova Venezia)

Questa serie di sculture bronzee, che, ricordiamo, è un’esposizione temporanea che durerà un paio di mesi (operazione interamente a carico della Galleria Contini di Venezia) ed è opera di un importante artista internazionale, ha destato indignazione da parte di Italia Nostra e altri esponenti della cultura veneziana: «Piazza San Marco non si tocca». (Corriere)

A cura di Arianna Colzi Las Meninas a San Marco | Foto Comune di Venezia (Fanpage.it)

Ma l’operazione fa discutere, per l’impatto dell’opera e anche per i termini economici. Arrivano le statue di bronzo di Manolo Valdés in piazza San Marco a Venezia: installate giovedì, ci rimarranno fino al 15 giugno. (Finestre sull'Arte)

"Reina Mariana" è la mostra all'aperto collocata in Piazzetta di San Marco, tra Palazzo Ducale e la Basilica, formata da una serie di statue in bronzo, omaggio a Diego Velàzquez. Dodici damigelle posizionate in fila e accompagnate da un'ulteriore scultura un po' più grande - "Infanta Margarita" - frutto di un'operazione avviata in sinergia col Comune e la galleria d'arte Contini, che consentirà all'opera di rimanere esposta al pubblico fino al 15 giugno. (ilgazzettino.it)