Decreto Sostegni ter, fronte comune contro il governo tra ambientalisti, consumatori e produttori di energia…

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Associazioni ambientaliste, consumatori e produttori di energia si schierano contro il Decreto Sostegni ter pubblicato in Gazzetta ufficiale giovedì sera, che scontenta pure la maggioranza di governo.

Leggi Anche La crisi ucraina e i rischi di penuria di gas per l’Europa.

“Stravolge le dinamiche di mercato e non risolve minimamente la situazione emergenziale in corso, che si avvia a generare gravi ripercussioni sul sistema sociale ed economico del Paese”. (Il Fatto Quotidiano)

Su altri giornali

Tale norma mette a grave rischio il corretto svolgimento delle dinamiche di mercato e non risolve minimamente la situazione emergenziale in corso che si avvia a generare gravi ripercussioni sul sistema sociale ed economico del Paese. (Retesei)

Alla tabella A del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, i numeri 4 e 14 sono soppressi. 14 Riduzione oneri di sistema per il primo trimestre 2022 per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW. (CASA&CLIMA.com)

Ma serve anche la collaborazione dei cittadini e consumatori sardi che da oltre mezzo secolo portano tutte le mattine nelle loro tavole i prodotti del Sistema Arborea. Occorre portare ad un tavolo la GDO sarda e chiedere loro di scegliere responsabilmente la Sardegna, andando anche oltre gli impegni ministeriali (Sardegna Reporter)

UNIONE TRA CONSUMATORI, AMBIENTALISTI E PRODUTTORI DI ENERGIA. Associazioni ambientaliste, consumatori e produttori di energia si schierano compatte contro il DL Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri numero 57 del 21.1.2022. (Energia Oltre)

“Basti pensare al decreto FER2 in attesa da oltre due anni – aggiunge Bratta – al decreto sul biometano di cui girano bozze da mesi o al perfezionamento della definizione dell’agri-voltaico”. È questa la posizione del Distretto Produttivo Pugliese ‘La Nuova Energia’ sull’ultimo decreto Sostegni ter. (Telebari srl)

Ecco il comunicato:. Il DL Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri numero 57 del 21.1.2022 prevede, a favore delle imprese, un intervento stimato in 1,7 Miliardi di euro, volto a contenere l’aumento dei costi delle bollette. (Eco dalle Città)