Da oltre cent'anni all'Egizio: “Sono le gambe di Nefertari”

La Stampa INTERNO

Pubblicati dopo 4 anni di indagini i risultati di uno studio inglese. Gli arti a Torino sarebbero della grande regina del XIII secolo a.C.. La figura di Nefertari sul muro della tomba QV66 nella Valle delle regine in Egitto. Leggi anche ... (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

I tre atenei ... TORINO La leggendaria regina Nefertari, moglie di Ramses II, potrebbe riposare all'interno del Museo Egizio. (Metro)

Una scoperta di stroardinaria importanza: secondo un gruppo di archeologi internazionali coordinati dall'Università britannica di York, al Museo Egizio di Torino sarebbero conservate le gambe di Nefertari, una delle regine più celebri dell'Antico ... (AlgheroNewsIt)

Mesi fa fu l'ipotesi di una camera segreta a ridosso della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino; da qualche settimana la notizia di probabili stanze «immacolate» nella Grande Piramide di Giza. (il Giornale)

Un gruppo di archeologi internazionali coordinati dall'Università britannica di York, ritiene che nel museo Museo Egizio di Torino sarebbero conservate le gambe di una delle regine più celebri dell'Antico Egitto, la ... (L'Huffington Post)

L'ultima adorata bellissima moglie di Ramses II, faraone mito di quell'antico Egitto d'oro ricco e potente, ha conquistato ieri ... (Il Gazzettino)

Ritrovamenti straordinari al Museo Egizio di Torino: si tratta di Nefertari, detta “la più bella”, moglie di Ramses II, potentissimo faraone d'Egitto. (Libero Pensiero)