Condominio, come si calcolano i limiti di spesa del Superbonus 110%

Edilportale.com ECONOMIA

Questa spesa può anche essere superiore a 40mila euro (per gli interventi di isolamento termico) o 96 mila euro (per i lavori di riduzione del rischio sismico).Se sullo stesso immobile sono realizzati, il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione è costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati.Se, quindi, sull’edificio condominiale vengono eseguite la posa in opera del cappotto termico, la riduzione del rischio sismico, la sostituzione dei portoni esterni con nuovi ad alta efficienza termica e l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e relativi sistemi di accumulo e di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è costituito dallaprevisti per ciascuno di tali interventi. (Edilportale.com)

Ne parlano anche altre fonti

L’Agenzia delle entrate, nel fornire una risposta, ricorda, innanzitutto, che, per gli interventi di isolamento termico sugli involucri degli edifici in condominio, sono previsti limiti di spesa calcolati in funzione al numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è costituito. (Euroconference NEWS)

superbonus del 110% (sul quale vai alla guida Superbonus 110%: la guida) sono assoggettati a limiti massimi di spesa variabili a seconda della tipologia di lavori cui si riferisce il beneficio. 60/E/2020 del 28 settembre 2020 (qui sotto allegata), nei condomini vanno calcolati tenendo conto del numero delle unità immobiliari di cui si compone l'edificio. (Studio Cataldi)

L'amministratore di condominio quale responsabile del trattamento dati. In principio fu il Vademecum. Dopo l'emanazione del 'Codice della privacy' (D. Lgs. 1129 c.c., un'offerta di compenso che includa una certa voce e relativo emolumento per "Gestione privacy" o "Adeguamento privacy" del Condominio, l'Assemblea potrà o approvare detto compenso oppure emendarlo o ancora non approvarlo affatto. (Condominio Web)

Ogni condomino potrà calcolare la detrazione in funzione della spesa a lui imputata in base ai millesimi di proprietà o ai diversi criteri applicabili. In particolare, si 'parla' di ammissione al superbonus 110% e limiti di spesa agevolabili. (ingenio-web.it)

Si può comunicare a terzi l’elenco morosi? Elenco morosi comunicato ai creditori del condominio. Eccezionalmente, la legge consente all’amministratore di comunicare il nome dei morosi ai creditori del condominio. (La Legge per Tutti)

Superbonus 110%, no limite di due case per lavori di condominio: i vincoli del Dl Rilancio. Nel comma 10 dell’articolo 119 del Dl Rilancio è previsto un limite sull’applicazione del superbonus a un numero massimo di due case per le persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni. (QuiFinanza)