Cosa sono e quanti sono i bird strike negli aeroporti milanesi?

MilanoToday.it INTERNO

La tragedia dell'aereo delle Frecce Tricolori precipitato nel pomeriggio di sabato 16 settembre nell'area adiacente l'aeroporto di Caselle in cui ha perso la vita la piccola Laura Origliasso di 5 anni, ha riacceso i riflettori sul fenomeno del cosiddetto "bird strike" o impatto con volatili degli aeromobili. Quanti episodi di questo tipo si verificano negli aeroporti milanesi? E quali sono i pericoli? Si può attenuare il rischio? (MilanoToday.it)

Ne parlano anche altre fonti

Il piccolo Andrea, il bambino di 12 anni rimasto ferito nell'incidente di Caselle delle Frecce Tricolori nel quale ha perso la vita la sorellina lo scorso 16 settembre, è stato dimesso dalla Terapia intensiva (diretta dalla dottoressa Simona Quaglia) ed è stato trasferito nel Centro ustionati della Chirurgia pediatrica (diretta dal dottor Fabrizio Gennari) dell'ospedale Infantile Regina Margherita. (TorinOggi.it)

A causa di un bird strike un velivolo della pattuglia acrobatica nazionale è andato in avaria, costringendo il pilota a eiettarsi. Frecce tricolori, salta anche il sorvolo di Firenze. (LA NAZIONE)

L'operazione chirurgica, che i medici del Regina Margherita avevano già programmato nei giorni scorsi, ha riguardato un innesto di tessuto amniotico da parte dei chirurghi plastici. (QC QuotidianoCanavese)

Abbiamo chiesto un parere a Luana Zanella (Deputata Alleanza Verdi e Sinistra), che è favorevole all’abolizione, e a Enrico Borghi (Senatore Italia viva), che è contrario. (Il Riformista)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Questo intervento mira a promuovere la ricrescita del tessuto epiteliale. Al momento, le sue condizioni sono stabili, e rimarrà nel reparto di rianimazione -per precauzione- per alcuni giorni. (Quotidiano Piemontese)