Bonus facciate, maxi sconto fiscale per tutti: i lavori ammessi a detrazione e come fare richiesta

Giornale di Sicilia ECONOMIA

Ha preso il via il "bonus facciate" la nuova detrazione introdotta dal Governo per favorire interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici.

La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Lo sconto fiscale è notevole e ammonta al 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa, di cui possono beneficiare tutti.

Va conservata tutta la documentazione dalle fatture alla ricevuta del bonifico, dalle abilitazioni amministrative richieste al consenso ai lavori. (Giornale di Sicilia)

La notizia riportata su altri media

Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali. (QuiFinanza)

Ecco i requisiti da soddisfare. (Il Sole 24 ORE)

Bonus facciate 2020, detrazione del 90% in chiaro grazie alla guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 14 febbraio insieme alla circolare n. (Informazione Fiscale)

Su questi bonifici le banche, Poste Italiane Spa e gli istituti di pagamento autorizzati, applicano una ritenuta d’acconto dell’8%. Pertanto possono accedere al bonus facciate, anche gli affittuari e recuperare il 90% della spesa, ma con il consenso del proprietario. (Salernonotizie.it)

Bonus facciate: detrazione Irpef e anche Ires. Bonus facciate per gli immobili in zona A, B o assimilabili. Bonus facciate, gli interventi ammessi. Bonus facciate, come convive con l’ecobonus? L'Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato i chiarimenti sollecitati dagli operatori del settore. (Edilportale.com)

L’ENEA adegua il portale attualmente in essere e la relativa modulistica per la trasmissione dei dati a cura dei soggetti beneficiari del “bonus facciate”. Per la detrazione in esame, non è stabilito né un limite massimo di detrazione, né un limite massimo di spesa ammissibile. (Fiscoetasse)