Ustica, troppe incongruenze nel film di Martinelli

Storie delle vittime stravolte. Reperti mai trovati. Collisione aerea data per certa. L'ultima opera cinematografica sul disastro del 1980 è piena di errori e forzature. di Fabrizio Colarieti. |. 27 Marzo 2016. Renzo Martinelli, regista di Ustica ... (Lettera43)

Ne parlano anche altre testate

La rabbia. La tragedia assassina ... (Avvenire.it)

di Valerio Cappelli. shadow. (Corriere della Sera)

"Ho lavorato a questo film per quattro anni, da quando ho conosciuto il giudice Rosario Priore che mi ha fornito la sua sentenza in versione integrale, contenente un numero incredibile di informazioni che mi hanno colpito. (Italpress)

Il 27 giugno 1980 un aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato da Bologna e diretto a Palermo, si squarciò in volo all'improvviso, per poi inabissarsi nelle acque tra le isole di Ponza e di Ustica. (FirenzeToday)

Arriverà in sala il 31 marzo e farà discutere: Ustica, il nuovo film di Renzo Martinelli nella quale il regista espone la sua verità raccontando una storia basata su alcune delle vittime della strage del 27 giugno del 1981 nella quale morirono 81 persone. (Radio Colonna)

Sandberg e basato su una... ARTICOLO DI Mister Movie E questa mattina, dopo avervi presentato l’ultimo film di James Wan (The Conjuring 2), ecco che vi mostriamo il primo trailer di un altro nuovo lavoro a cui lo stesso ha partecipato nelle vesti di produttore. (Mister Movie)