EasyJet chiude tre basi in Uk e licenzia 4.500 dipendenti

Travel Quotidiano ECONOMIA

Le proposte di tagli all’occupazione non si limitano alle fondamenta che possono essere chiuse, ha affermato un portavoce del sindacato Unite.

Easyjet ha attualmente 11 basi nel Regno Unito, con 163 aerei, che servono 546 rotte.

EasyJet chiude tre basi in Uk e licenzia 4.500 dipendenti EasyJet ha annunciato che fino a 4.500 dipendenti perderanno il lavoro con la chiusura di tre delle sue basi nel Regno Unito: Stansted, Southend e Newcastle (Travel Quotidiano)

Su altri media

“Vogliamo voltare pagina per non ripetere i nostri errori e guardare invece avanti – scrive su Instagram la compagnia -, per fare conoscere le bellezze della Calabria a sempre più turisti. Essendo una delle Regioni “Covid-Free” c’è la speranza di incrementare il flusso di visitatori che, negli ultimi anni, non ha fatto registrare numeri positivi. (Yahoo Notizie)

Nelle settimane successive, inoltre, si volerà anche nel Regno Unito, in Grecia, in Francia, in Germania, in Spagna, in Danimarca, in Svizzera, in Repubblica Ceca, in Israele e in Marocco. (Cagliaripad)

Con oggi, dopo quasi quattro mesi di stop, easyJet ripristina le operazioni dall'aeroporto Marco Polo, riattivando questa settimana i collegamenti domestici per Napoli, Catania, Olbia, Brindisi e Bari e la rotta internazionale per Londra Gatwick. (L'Unione Sarda.it)

Un collegamento che l'ex compagnia di bandiera tornerà a garantire con voli diretti e giornalieri già da domani. Così, come sono andati esauriti nel giro di pochi giorni i ticket proposti a prezzi sociali dalle low cost. (Quotidiano di Puglia)

(A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) compagnia aerea low cost inglese. easyJet. FTSE 100. easyJet. (Teleborsa) - Affonda sul mercato la, che soffre con un calo del 4,54%. (Teleborsa)

VOGLIAMO LE SCUSE DI EASY JET. Vivo a Roma e qui abitano migliaia e migliaia di calabresi che brillano come esemplari professionisti in ogni settore, medici, avvocati, ingegneri, insegnanti, anche servitori dello Stato. (Italia chiama Italia)