Gambini: "Zero euro per Simoncelli e Pantani, oltre 60mila euro per Pavarotti. Senza passare per il consiglio comunale"

La recente inaugurazione della statua di Luciano Pavarotti ha scatenato una controversia notevole, con il consigliere comunale di centrodestra Emanuele Gambini che ha espresso forti critiche per il modo in cui il progetto è stato gestito e finanziato. Gambini ha manifestato il suo disappunto, mettendo in luce una serie di questioni finanziarie e prioritarie secondo il suo punto di vista. "Permettimi uno sfogo: due anni per trovare fondi per un omaggio a Simoncelli, due anni per una targa in ricordo di Pantani, senza ottenere risultati, e oggi si trovano all'improvviso oltre 60.000 euro per la statua di Pavarotti," ha dichiarato il consigliere, sottolineando una percezione di ingiustizia nella distribuzione delle risorse culturali della città. (Vivere Pesaro)

La notizia riportata su altre testate

Giusto rendere un omaggio a un grande tenore come Pavarotti che ha un legame con la città e ritengo che la collocazione ideale della statua sarebbe stata a Baia Flaminia nel Lido Pavarotti, davanti al mare e sotto la villa dove era solito stare a Pesaro. (Centropagina)

Un lungo applauso e una folla stretta attorno alla moglie Nicoletta Mantovani e alle figlie Cristina e Giuliana. (corriereadriatico.it)

Il volto sorridente, le braccia aperte con il suo immancabile fazzoletto nella mano sinistra. La suspence A scoprire la statua/monumento, dell’altezza di 192 cm, poggiata su una base di marmo, opera in bronzo realizzata, con la tecnica della fusione a cera persa, da Albano Poli, la vedova Nicoletta Mantovani, le figlie Giuliana e Cristina, i nipoti, il regista e scenografo Pier Luigi Pizzi, il vicesindaco di Modena Gianpiero Cavazza, insieme alle autorità locali, tra cui la prefetta Emanuela Saveria Greco il sindaco Matteo Ricci e il vicesindaco Daniele Vimini, il direttore generale del Rof Cristian Della Chiara, il presidente dell’Orchestra Rossini Saul Salucci. (corriereadriatico.it)

In piazzale Lazzarini, a pochi passi dal Teatro Rossini, a Pesaro, da sabato sorge la statua di Luciano Pavarotti. (Corriere della Sera)

«Ci tenevamo molto a questo momento - ha detto il sindaco Matteo Ricci -, Pesaro è Città creativa della musica Unesco, città natale di Gioachino Rossini e seconda casa di Luciano Pavarotti». (leggo.it)

"Ci tenevamo molto a questo momento - ha detto il sindaco Matteo Ricci -, Pesaro è Città creativa della musica Unesco, città natale di Gioachino Rossini e seconda casa di Luciano Pavarotti". (La Nuova Venezia)