Un piccolo robot per esplorare i tunnel di lava sulla Luna

Prima Pagina - SWI swissinfo.ch SALUTE

Tra qualche anno, un robot saltellante potrebbe essere inviato sulla Luna. I ricercatori e le ricercatrici del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) e dell'Università di Berna vogliono esplorare i tunnel lavici sotterranei, che potrebbero costituire un luogo protetto per future basi lunari. Il robot “SpaceHopper” ha già superato i test sulla Terra. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Su altre testate

(Adnkronos) – La polizia britannica è stata chiamata a intervenire dopo che un coccodrillo era stato avvistato in una piccola palude vicina a un villaggio nel Buckinghamshire, in Gran Bretagna. Gli agenti si sono così trasformati in cacciatori di coccodrilli – scrive Walesonline – dopo aver risposto a una segnalazione secondo cui il rettile era stato avvistato in un acquitrino. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

In tal senso, il Covid-19 ha dimostrato quanto la scarsa igiene delle mani sia un importante veicolo di trasmissione dei germi. – Una corretta igiene delle mani salva ogni anno milioni di vite: tutti i microrganismi responsabili di malattie infettive sono potenzialmente trasmissibili con le mani, che possono costituire un mezzo di trasmissione per virus, batteri e protozoi. (Agenzia askanews)

Stumbleupon Pinterest (Corriere di Lamezia)

Ogni anno la campagna di sensibilizzazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Salva vite: pulisci le Tue mani (SAVE LIVES: Clean Your Hands)” mira a sottolineare l’importanza dell’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria e a stimolare il sostegno globale al suo miglioramento. (L'Unione Sarda.it)

Come ogni anno, dal 2005, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni anche fuori dalla pandemia del covid: dall’Ausl l’invito a non abbassare la guardia. (News Rimini)

Dall’indagine condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica e dell’istituto Bilendi, in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, emergono ulteriori segnali della flessione del grado di attenzione su questi temi. (Il Sole 24 ORE)