Ivan Cotroneo: "Dai fenicotteri ai ravioli, Milano mi piace tutta"

"Il lavoro ha dato un’illusione di normalità e speranza per il futuro che si è rivelato più complicato del previsto.

Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano.

Trovo splendida piazza Duse, per alcuni anni Mika ha abitato in quel quartiere, camminavamo e ci fermavamo sempre a osservare i fenicotteri rosa di Villa Invernizzi

www. (IL GIORNO)

La notizia riportata su altre testate

L'ex parlamentare ed ex sottosegretario Luigi Covatta, che da intellettuale cattolico contribuì alla formulazione del riformismo del «nuovo corso» del Psi di Bettino Craxi, è morto nella sua casa di Roma all'età di 77 anni. (La Stampa)

Luigi Covatta è stato, per il Psi, più volte parlamentare, sottosegretario di stato nei governi Craxi, Goria, De Mita e Andreotti oltre che autore di vari saggi. Anch’egli cattolico ma grande uomo di sinistra:“Con Gigi Covatta se ne va un pezzo della nostra storia, un protagonista del Psi e di Forio. (Il Dispari Quotidiano)

Aveva 77 anni Addio a Luigi Covatta, l'intellettuale che elaborò il nuovo corso riformista Dal 2009 dirigeva 'Mondoperaio', dal 1979 al 1994 è stato prima deputato e poi senatore. Condividi. L'ex parlamentare ed ex sottosegretario Luigi Covatta, che da intellettuale cattolico contribuì alla formulazione del riformismo del 'nuovo corso' del Psi di Bettino Craxi, è morto nella sua casa di Roma all'età di 77 anni. (Rai News)

E negli ultimi anni, su iniziativa della Fondazione, riprese da direttore le pubblicazioni di Mondoperaio, lo storico mensile socialista fondato negli anni del frontismo, da Pietro Nenni Scrisse libri, il più importante dei quali è forse il documentatissimo «Menscevichi», una storia del riformismo e dei riformisti italiani pubblicata da Marsilio. (Corriere della Sera)

E’ scomparso questa notte all’età di 78 anni, nella sua casa di Roma, Luigi Covatta, storico dirigente del Psi e dal 2009 Direttore di Mondoperaio, la rivista culturale socialista fondata da Pietro Nenni. (Gazzetta del Sud)

Il 'suo' Mondoperaio è stato un laboratorio di idee che hanno un valore straordinario" Gigi è stato stato un uomo di una rara intelligenza politica, capace di leggere il momento storico e proporre soluzioni mai banali. (la Repubblica)