Dire le bugie crea dipendenza, basta mentire una volta e non ci si ferma più: "La nostra è una società disonesta"

L'Huffington Post SALUTE

Le bugie sono come le ciliegie, una volta che se ne è "assaggiata" una non se ne riesce più a fare a meno. Almeno, è questo quello che sostengono dei ricercatori inglesi. Come riporta la Repubblica, infatti, la University College London ha condotto uno ... (L'Huffington Post)

La notizia riportata su altri media

Fantascienza, fantasy, horror, noir e... STRANIMONDI – Stranimondi non è soltanto la vostra rubrica preferita dedicata alla scienza nelle storie, ma è anche un festival della narrativa fantastica, che il 15 e il 16 ottobre ha celebrato a Milano la sua seconda edizione. (Oggi Scienza)

Uno studio svela che, contrariamente a quanto pensino molti adulti, è molto difficile capire quando un bambino mente: una volta su due gli adulti non..... (La Repubblica)

Che il fenomeno migratorio non sia più da considerare una fase temporanea ma una realtà stabile e radicata nel nostro Paese lo dimostra il volto della nostra quotidianità, nelle città come nelle periferie. (La Stampa)

Il dato consolidato Istat segnala un ribaltamento del trend. Il ritratto multietnico del paese nel Dossier statistico del centro studi Idos. (La Repubblica)

I soldi, solo 150 euro, erano di una dipendente dell'Istituto di credito (ParmaToday)

Lo dimostra il test condotto dai ricercatori dello University College di Londra, guidati da Neil Garrett, in cui si è chiesto a un gruppo di volontari di ... (Giornale di Sicilia)