Web sicuro? Non si direbbe: due milioni le password rubate dai social

E' il fenomeno di massa più importante sviluppato negli ultimi anni; il web di fatto, è diventato il posto dove le persone passano molto tempo durante una giornata e sicuramente salvare i dati sul pc, torna più semplice che scriverli su un'agenda ma, l'abilità di ... (Centro Meteo Italiano)

Su altre testate

Il digital divide è una piaga che in Italia si cerca di estirpare attraverso svariate strade, ma i più giovani sembra riescano a trovare sempre una via per avere accesso alla rete. HDblog - Secondo l’ultimo rapporto del Censis, infatti, ben il 90.4% di loro lo sono già. (La Perfetta Letizia)

La scoperta della societa' di sicurezza informatica americana Trustwave getta nel panico coloro che non ... (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

Labirinti sotterranei e locali a prova di attacco nucleare: i 55 bunker militari dismessi alla fine della guerra fredda sono diventati luoghi per ospitare data... (La Repubblica)

Gli SpiderLabs di Trustwave hanno individuato un virus che dallo scorso 21 ottobre ha permesso di rubare, a ignari utenti in tutti il mondo, ben due milioni di password da Facebook, Twitter, Gmail, Yahoo, LinkedIn ma anche Adp, una società che gestisce ... (NanoPress Donna)

Dopo aver tenuto da tempo sotto controllo le ramificazioni e la diffusione del virus botnet Pony, e dopo aver seguito le tracce di diverse installazioni di rete, un ricercatore di sicurezza dei Trustwave SpiderLabs, ha scoperto un server in Olanda sul quale sono ... (2duerighe)

Gli hacker, infatti, sono riusciti a violare più di 2 milioni di account, mentre le password di accont su Facebook, Google, Twitter e Yahoo sono state rubate. Occorre fare più attenzione alle password. (NextMe)