Sorpresa: nel 2023 in Italia calate del 6,5% le emissioni di gas serra

Primaonline ECONOMIA

Nell’ambito degli sforzi globali verso la decarbonizzazione, l’Italia ha segnato nel 2023 il taglio di emissioni di gas serra più significativo mai registrato in una fase di crescita economica (escludendo quindi gli anni della crisi finanziaria 2008-2009 e della pandemia). Con una diminuzione di 27 milioni di tonnellate, pari a -6,5% rispetto all’anno precedente, il Paese potrebbe tornare in traiettoria per centrare gli obiettivi europei al 2030, per raggiungere i quali basterebbe tagliare ogni anno “solamente” 20 milioni di tonnellate di gas serra. (Primaonline)

Ne parlano anche altri giornali

Si riporta di seguito il testo integrale dal sito ASviS l'articolo di Tommaso Tautonico del lunedì 29 aprile 2024. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Aumentano energia rinnovabile: bene fotovoltaico ed eolico Il rapporto di Italy For Climate mostra segnali incoraggianti di crescita per l’energia rinnovabile. Tra un aumento di eventi estremi e un rischio siccità permanente, l’Italia ha iniziato a segnare punti verso il mantenimento del targer europeo di decarbonizzazione entro il 20230. (QuiFinanza)

Secondo il rapporto, il 2023 è stato un anno record, con 3.400 eventi meteoclimatici estremi che hanno colpito l’Italia, sempre più vulnerabile agli effetti della crisi climatica. (Regione Emilia Romagna)

Il Rapporto fornisce una rappresentazione sintetica delle tendenze rilevanti in materia di clima ed energia che hanno caratterizzato l’Italia nell’anno da poco concluso. Lo sottolinea il Rapporto “10 key trend sul clima” elaborato da Italy for Climate e pubblicato in occasione della Giornata internazionale della Terra. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)

Italy for Climate ha pubblicato la V edizione del Rapporto “10 key trend sul clima” che raccoglie le tendenze più rilevanti in materia di clima ed energia che hanno caratterizzato l’Italia nel 2023. (GreenCity)

L’assenza di un piano di eliminazione graduale della generazione a gas in Italia ostacola la via verso livelli di crescita delle rinnovabili simili a quelli dei suoi vicini europei. (Qualenergia.it)